SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Franco Nero
Francesco Clemente Giuseppe SparaneroNasce a SAN PROSPERO, Parma (Italia) il 23-11-1941
BIOGRAFIA
Attore. A volte noto anche come Frank Nero. Diplomato in Ragioneria, si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio, ma presto interrompe gli studi per seguire dei corsi di recitazione del Piccolo Teatro di Milano. Si trasferisce a Roma per intraprendere la carriera cinematografica dove, grazie alla sua bellezza e ai suoi occhi azzurri, viene subito notato. Ancora col suo vero nome, Francesco Sparanero, debutta sullo schermo accanto a Annie Girandot e Rossano Brazzi, nel film di Alfredo Giannetti, "La ragazza in prestito" (1964). Diventa famoso come eroe del western all'italiana grazie al film di Sergio Corbucci, "Django" (1966), che ha un seguito nel 1987. Mentre sta lavorando sul set di "Django" viene scelto da John Huston per interpretare Abele nel film "La Bibbia" (1966) ed essendo l'occasione giusta per farsi notare anche a livello internazionale riesce a imparare l'inglese in breve tempo. Nel 1967 conosce sul set di "Camelot" di Joshua Logan, Vanessa Redgrave, che lui considera l'attrice più brava del mondo, che sposerà nel 2006, e dalla quale ha un figlio, Carlo Gabriel. Con lei recita in due film di Tinto Brass, "Dropout" (1970) e "La vacanza" (1971). Nel 1968 vince il David di Donatello per "Il giorno della civetta" (1967) di Damiano Damiani, tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia. Il film apre il filone 'giallo-politico' molto in voga negli anni '70 di cui diventa attore simbolo. Da ricordare anche il celebre personaggio di Jack London nei due film su "Zanna Bianca" di Lucio Fulci. Nella sua lunga carriera ha partecipato a più di 150 film ed è stato sempre uno degli attori italiani più richiesti dai registi stranieri. Si impegna a volte anche come produttore in film di particolare impegno sociale, per esempio "Diceria dell'untore" (1990) di Beppe Cino tratto dal romanzo omonimo di Sciascia o "Jonathan degli orsi" (1993) di Enzo G. Castelllari. Nel 2000 produce e interpreta il film diretto dal figlio Carlo Gabriel, "L'escluso". Nel 2006 passa per la prima volta dietro la macchina da presa per dirigere "Forever Blues", un film dove mette a frutto anche la sua passione per la musica.
FILMOGRAFIA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216