SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Rocco Papaleo
Nasce a LAURIA, Potenza (Italia) il 16-08-1958
BIOGRAFIA
Attore. Si trasferisce a Roma per intraprendere gli studi universitari e qui entra in contatto con il mondo dello spettacolo. Esordisce in teatro nel 1985 con 'Sussurri rapidi' per la regia di Salvatore di Mattia; tuttavia il debutto che gli offre più visibilità è quello televisivo in due diverse serie 'Classe di ferro' e 'Quelli della speciale'. L'opportunità cinematografica arriva nel 1994 con il film di Francesca Archibugi 'Con gli occhi chiusi'. L'anno successivo la visibilità del grande pubblico. Arriva con il film di Leonardo Pieraccioni 'I laureati'. Alla fine degli anni Novanta recita in un ampio numero di pellicole, sempre con ruoli tra il comico e il tragicomico, estremamente caratterizzati dalla sua personalità istrionica. Lo si vede in alcune opere firmate da registi emergenti, come 'Cresceranno i carciofi a Mimongo' (1996) di Fulvio Ottaviano e 'Finalmente soli' (1997) di Umberto Marino, alternate a pellicole più importanti come 'Ferie d'agosto' (1996) di Paolo Virzì, 'Il barbiere di Rio' (1996) e 'Del perduto amore' (1998) di Michele Placido. Con il nuovo millennio torna a lavorare con Pieraccioni partecipando, nel 2003, a 'Il paradiso all'improvviso', seguìto due anni più tardi da 'Ti amo in tutte le lingue del mondo' e da 'Una moglie bellissima' nel 2007. In questi anni lavora in numerosi altri film, tra cui 'Il pranzo della domenica' (2002) di Carlo Vanzina, 'Commediasexy' (2006) di Alessandro d'Alatri e 'Non c'è più niente da fare'(2007).
FILMOGRAFIA
[1997] | Viola bacia tutti |
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216