RECENSIONE FILM a cura di Cinematografo.it

<i>I guardiani del destino</i>

16 giugno 2011

I guardiani del destino

Love story con impianto sci-fi: senza personalità l?esordio di George Nolfi. Dal racconto breve di Dick

Il futuro dell'intera umanità è già scritto in ogni dettaglio, ma a volte il caso, con un evento minimo, può scombinare i piani. L'imprevisto amore tra una giovane promessa della politica (Matt Damon) e una bella ballerina (Emily Blunt) si rivela già sul nascere un pericolosissimo fattore di instabilità, e, come tale, va impedito con ogni mezzo dagli implacabili guardiani del titolo, sorta di angeli con il compito di sorvegliare – ed eventualmente correggere – le vite degli uomini che non seguono quanto prestabilito per loro.Forse non si avvertiva l'impellente esigenza dell'ennesima variazione sul tema del libero arbitrio, o sull'ormai abusato "effetto farfalla", o sul sempreverde "omnia vincit amor". O, per lo meno, non tutti insieme nel medesimo film: I guardiani del destino innesta la più romantica delle love story in un impianto sci-fi purtroppo privo di personalità (nonostante sia tratto da un racconto breve di Philip K. Dick, Adjustment Team), che perde di consistenza scena dopo scena, fagocitato dall'attrazione fatale (in ogni senso) dei due protagonisti. La spropositata mole di filosofeggiamenti esistenziali che accomuna un po' tutti i personaggi si dissolve in uno dei finali più stantii degli ultimi tempi.

Trova Cinema

Box Office

dal 21 al 24 maggio

Incasso in €

1 Gli anni più belli   1.196.456
2 Bad Boys for Life   882.185
3 Il richiamo della foresta   680.273
4 Parasite   605.719
5 Sonic. Il film   499.216
6 Odio l'estate   264.761
7 Cattive acque   263.009
8 La mia banda suona il pop   240.521
9 Dolittle   123.234
10 Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)   121.947