RECENSIONE FILM a cura di Cinematografo.it

<i>Bronson</i>

09 giugno 2011

Bronson

In cattività è meglio: il genietto Nicolas Winding Refn "libera" lo straordinario Tom Hardy. E dietro le sbarre spunta la poesia

Nicolas Winding Refn presentaÂ… il detenuto più cattivo delle carceri britanniche, Michael Peterson. Condannato a 7 anni per rapina e poi asceso a fenomeno coatto (reclusione,  ma non solo), perché  quella pena è levitata a 34 anni (di cui 30 in isolamento) e oggi all'ergastolo causa irrefrenabili "intemperanze" dietro le sbarre. Circola una petizione per liberarlo, ma difficilmente il non-biopic del genietto danese, premio alla regia per Drive a Cannes, contribuirà al riesame: Bronson – il nickname con cui fu ribattezzato dal suo manager di street boxe – è un'iradiddio che butteresti via la chiave. Crasi di Vin Diesel e Aldo Baglio, è lo straordinario Tom Hardy, con surplus di muscolatura, a dargli replica: non c'è trama, non c'è narrazione, piuttosto, rudi, crudi ma immaginifici tableaux vivants in prima persona singolare. In breve, che cinema è? Non un prison-break, perché il carcere è l'hortus conclusus di Bronson, che fuori è un disadattato imbelle, né uno slasher-movie, poiché le sparute efferatezze sono esternalità, né, ovviamente, cinema d'essai buono per (quasi) tutti i palati e i paraocchi: Refn sintetizza una molecola aliena, una scrittura privata da leggere tra le righe dei generi e l'interpunzione di un "cinema" altrove occhiuto e pastorizzato. Al suo (metacinematografico) Bronson concede magnanimo il tu per tu con la camera, lo mette perfino sul palco di un music hall travestito da clown, ma c'è di più: in libera uscita è una splendida rappresentazione di un criminale e del suo habitat d'elezione, che la fotografia di Larry Smith sa accordare tra poesia e lirismo. Scorre il sangue e non si lesina sulle botte, ma questo calcolo agiografico (sui generis) ha per risultato un'iperrealistica catarsi, un affrancamento dalla prigionia audiovisiva ultima scorsa. A portarlo in sala è la benemerita One Movie (farà lo stesso con Valhalla Rising, sempre di Refn?), allo spettatore il gradito compito di togliersi le fette di cinemino dagli occhi e riscoprirsi giustizieri per immagini e suoni: in cattività è meglio. Almeno, per Bronson.

Trova Cinema

Box Office

dal 21 al 24 maggio

Incasso in €

1 Gli anni più belli   1.196.456
2 Bad Boys for Life   882.185
3 Il richiamo della foresta   680.273
4 Parasite   605.719
5 Sonic. Il film   499.216
6 Odio l'estate   264.761
7 Cattive acque   263.009
8 La mia banda suona il pop   240.521
9 Dolittle   123.234
10 Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)   121.947