Ogro1979

SCHEDA FILM

Ogro

Anno: 1979 Durata: 121 Origine: FRANCIA Colore: C

Genere:DRAMMATICO, POLITICO

Regia:-

Specifiche tecniche:35 MM - TECHNOSPES, EASTMANCOLOR

Tratto da:liberamente tratto dal libro "Operazione Ogro" di Julien Aguirre (Eva Forest)

Produzione:FRANCO CRISTALDI E NICOLA CARRARO PER VIDES CINEMATOGRAFICA (ROMA), SABRE FILM (MADRID), ACTION FILM (PARIGI)

Distribuzione:CIDIF - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO

TRAMA

Nei primi mesi del 1973 l'E.T.A. progetta il sequestro dell'ammiraglio Luis Carrero Blanco, "delfino" del caudillo Francisco Franco, in cambio del quale verrà chiesta la liberazione di 150 detenuti politici. Ma quando Franco nomina Blanco presidente del consiglio, l'E.T.A. decide che l'ammiraglio deve essere ucciso. Dopo aver scavato un lungo tunnel sotto la strada che il politico percorre ogni giorno in auto, e averlo riempito di esplosivo, lo fanno saltare uccidendo Carrero Blanco.

CRITICA

"(...) Dopo la "prima" veneziana e il festival di San Sebastiano la parte meno duttile del movimento separatista ha alimentato, contro il film, polemiche che hanno avuto eco anche in Italia, ma che non inducono a mutare parere sulla sua qualità cinematografica. Come spiegammo, la buona riuscita di "Ogro" (il titolo ripete il soprannome di "Orco" messo a Carrero Blanco) dipende infatti dalla sintesi fra lezione civile e tensione nervosa, dalla giustezza dell'analisi psicologica e dalla precisione del ritmo, quale appunto conviene a un'opera che ha anche il carattere di un "thriller politico". Sebbene sia più un film d'alto professionismo che di potente ispirazione corale come "La battaglia d'Algeri", "Ogro", fa un'opera d'informazione corretta, e consente di cogliere gli aspetti più drammatici d'una realtà umana comune a molti paesi, in cui sono in gioco la pietà, la ragione, la lungimiranza e la scelta fra modi diversi di opporsi al male. La recitazione degli interpreti (caposquadra è Gian Maria Volonté, Ángela Molina è una sposa trepidante) è nuda e secca, come si addice al cinema di classe d'un autore che, dopo dieci anni di silenzio, fa una "rentrée" assolutamente onorevole." (Giovanni Grazzini, 'Il Corriere della sera') "(...) Cominciando il suo racconto ai giorni nostri, il regista narra in parallelo l'attentato e l'ultima mortale impresa di un membro del commando che non ha ceduto le armi. Nonostante il rispetto di cui è circondata la figura del basco irriducibile, la tesi del film si esprime chiaramente contro la prassi terroristica dell'Eta; ma a tratti sembra sollevare qualche riserva anche sull'attentato a Carrero, in cui si ravvisano somiglianze con il rapimento di Moro. Ne deriva che il film, anziché epico e appassionato, risulta cauto, troppo parlato, ambiguo. Più che alle prese con un'azione rivoluzionaria, i personaggi sembrano impegnati in un dibattito; e solo nella seconda parte, quando lo scavo della fatale galleria arriva alla conclusione, ci sono momenti di autentica tensione spettacolare. Ma non così intensa da cancellare il ricordo di un fumettone libertario di trent'anni fa: "Stanotte sorgerà il sole" di Huston." (Tullio Kezich, 'Panorama') "(...) La singolarità del film - che sarebbe altrimenti non più che un concitato film di spionaggio - sta nell'evocare con gli occhi di oggi (difatti lo si vede un po' scombinatamente in "Flashback") quando alla lotta clandestina per la libertà si è sostituito un tragico e inqualificabile terrorismo. Uno degli attentatori, affacciatasi la Spagna alla democrazia, continua grintosamente a uccidere perseguendo propositi estremistici e rivoluzionari: gli altri conducono nel nuovo sistema, la battaglia delle idee. "La violenza l'abbiamo usata contro il fascismo perché non avevamo scelta - dice il personaggio principale, un sobrio, Volonté -; la democrazia, per quanto fragile e incompleta, ci permette di diffondere le nostre idee ed è con queste che intendiamo continuare la lotta". Diversamente - d'altra parte - ogni lotta precedente sarebbe stata inutile." (Franco Colombo, 'L'Eco di Bergamo') "S'è già scritto da Venezia come "Ogro", quinto film di Gillo Pontecorvo, sia una pellicola di piccole virtù. Il suo tema è l'attentato contro l'ammiraglio Luis Carrero Blanco, primo ministro del governo franchista e candidato alla successione del dittatore, che fu eseguito in Madrid il 20 settembre 1973, da quattro uomini dell'ETA, l'organizzazione rivoluzionaria socialista che lotta per l'indipendenza dell'Euzkadi, il Paese basco di Spagna. Come film d'azione, pur non mancando di momenti intensi, "Ogro" è verboso, fiacco, generico. Gli nuoce, a livello di struttura drammatica, il cambio di rotta: dapprima gli uomini dell'ETA decidono di sequestrare Carrero Blanco per ottenere la liberazione di prigionieri politici, in un secondo tempo puntano sull'attentato. Questa debolezza è legata alle sue deficienze di film politico. "Ogro" è un film sul terrorismo come strumento di lot

Trova Cinema

Box office
dal 21 al 24 maggio

Incasso in euro

  1. 1. Gli anni più belli  1.196.456
    Gli anni più belli

    Quattro ragazzi, cresciuti nel centro di Roma ma con estrazioni sociali diverse, vedranno le loro vite evolvere in maniere e direzioni anche sorprendenti, tra delusioni e riscatti....

  2. 2. Bad Boys for Life  882.185
  3. 3. Il richiamo della foresta  680.273
  4. 4. Parasite  605.719
  5. 5. Sonic. Il film  499.216
  6. 6. Odio l'estate  264.761
  7. 7. Cattive acque  263.009
  8. 8. La mia banda suona il pop  240.521
  9. 9. Dolittle  123.234
  10. 10. Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)  121.947

Tutta la classifica