Gebo e l'ombra2012

SCHEDA FILM

Gebo e l'ombra

Anno: 2012 Durata: 95 Origine: FRANCIA Colore: C

Genere:DRAMMATICO

Regia:Manoel de Oliveira

Specifiche tecniche:35 MM, DCP (1:1.85)

Tratto da:pièce teatrale "O Gebo e a Sombra" di Raul Brandão

Produzione:O SOM E A FÚRIA, MACT PRODUCTIONS, ICA, CNC, CANAL+, CINÉ+, RTP

Distribuzione:MEDIAPLEX (2014)

ATTORI

Michael Lonsdale nel ruolo di Gebo
Claudia Cardinale nel ruolo di Doroteia
Jeanne Moreau nel ruolo di Candidinha
Leonor Silveira nel ruolo di Sofia
Ricardo Trêpa nel ruolo di João
Luís Miguel Cintra nel ruolo di Chamiço
 

SOGGETTO

Brandão, Raul
 

SCENEGGIATORE

de Oliveira, Manoel
 

MUSICHE

Matos, Tiago
 
 

SCENOGRAFIA

Marti, Christian
 

COSTUMISTA

Trêpa, Adelaide

TRAMA

Gebo, un anziano ragioniere, vive con la moglie Doroteia e la nuora Sofia, entrambe preoccupate per la scomparsa di João, rispettivamente figlio e marito. Sembra che Gebo stia nascondendo qualcosa ma poi, all'improvviso, João arriva...

CRITICA

"Girato a 104 anni - oggi ne ha 106 - dall'infrangibile maestro portoghese Manoel de Oliveira, 'Gebo e l'ombra', tratto da una pièce di Raul Brandão del 1923, è uno dei pochi regali di questa estate cinematografica che sembra peggio di sempre. Il film da camera del grande regista, tutto in una sera e in una notte, mostra l'essere o non essere di una famiglia in attesa. (...) da un lato la conservazione, dall'altro il movimento, la rottura, anche illegale, perfino il crimine per infrangere l'immobilità di chi accetta anche di mentire pur di mantenere ordine e silenzio. Tutto ciò, come sempre, non è virgolettato dal regista, capace di orchestrare 91 minuti di dialogo misto e vivace, dove anche le parole sono illuminate dalla fotografia di Renato Berta, un interno alla Vermeer, più umile, in cui sono plasticamente messi in rilievo vizi e virtù, con una porta che divide da un mondo freddo, bagnato e invisibile. Il regista festeggia il suo talento con una grande compagnia di attori: Michel Lonsdale è di una palpabile, infinita tristezza con cui rappresenta il sesto stato dei poveri, dei deboli rassegnati. Intorno a lui girano tre donne variamente illuse: la moglie Claudia Cardinale che vuole ignorare la verità sul figlio fuggito, la nuora Leonor Silveira che ha un sesto senso che la aiuta a capire la verità, la vicina Jeanne Moreau in visita ottocentesca. Gruppo di famiglia di terza età (meno Ricardo Trepa, il fuggiasco) cui l'autore affida un messaggio di poca speranza nella bottiglia." (Maurizio Porro, 'Il Corriere della Sera', 3 luglio 2014) "Il film più recente di Manoel de Oliveira, patriarca del cinema con i suoi splendidi 105 anni, è tratto da una pièce di Raoul Brandão e rispetta rigorosamente l'unità di luogo. Come molte altre opere del portoghese, si articola per lunghe inquadrature fisse, senza primi piani né varianti stilistiche onde non distrarre lo spettatore dalle parole. La recitazione del grande cast di veterani (...), completato dal giovane nipote, è volutamente teatrale. Con ironia - in fondo ammirativa - il giornale 'Libération' ha definito il film 'un racconto Disney per novantenni'. Però ci puoi trovare Cechov, Pirandello e altri classici di amara saggezza." (Roberto Nepoti, 'La Repubblica', 26 giugno 2014) "(...) è l'ultimo film del maestro Manoel de Oliveira, 106 anni a dicembre (e sta girando anche il corto 'O Vehlo do Restelo'). Qui siamo nel dramma da camera, con piani sequenza e camera fissa a scandire il tempo del ritorno del figliol prodigo (?): de Oliveira inquadra il crepuscolo degli uomini, dove verità e menzogna si contagiano nell'ombra, avidità e povertà lottano invano. Tratto dalla pièce di Raul Brandão, costruito nella pulizia formale di una regia senza fronzoli, non è mero teatro filmato, ma commedia umana che restituisce al cinema la sua essenza, la sua forza d'indagine: l'ombra è la vita stessa, per accendere la luce serve un ultra-centenario di talento." (Federico Pontiggia, 'Il Fatto Quotidiano', 26 giugno 2014) "Messa in scena del dramma morale (1923) dello scrittore modernista Raul Brandão (...), 'Gebo e l'ombra' è l'ennesima conferma del rigore poetico dell'ultracentenario Manoel De Oliveira. Si sa che il maestro lusitano reputa il teatro «un presente» di cui il fantasmatico cinema può catturare l'effimera realtà; e che per lui le parole possiedono suggestione pari a quella delle immagini. Soprattutto se affidate a ottimi interpreti quali Michael Lonsdale nel ruolo del titolo, la Cardinale, la Moreau e i portoghesi Silveira e Cintra. (...) Nella fotografia a lume di candela di Renato Berta, i personaggi dialogano di vita e morte, arte e denaro in una recitazione che, nel suo sottile straniamento, conferisce al dramma spessore simbolico eppur palpita di umanità." (Alessandra Levantesi Kezich, 'La Stampa', 26 giugno 2014) "De Oliveira è sempre de Oliveira. Il Gran Vegliardo portoghese (105anni!) a una straordinaria eleganza figurativa unisce una stupefacente capacità di annoiare. Con la critica colta che va in estasi da mezzo secolo. (...) Un'ora e mezzo di chiacchiere, che non passa mai. Su, esodate il Maestro!" (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 26 giugno 2014) "Come se fosse immediatamente in contatto con l'origine smarrita, tratto dall'omonima opera di Raul Brandäo del 1923 (secondo de Oliveira una sorta di anticipazione del Beckett di 'Aspettando Godot', dunque perfetta per «fare un film sui poveri») 'Gebo e l'ombra' si rivolge fin dall'inizio ai fratelli Lumière. Movimenti notturni, nebbiosi, inavvertiti, una donna che guarda fuori dalla finestra, poi esce in strada e, dopo pochi passi, fa per rientrare, stavolta fissando lo sguardo verso l'interno della casa, mentre sul vetro e in lontananza, insieme a lei che si avvicina, si affollano i riflessi di una candela che fiocamente illumina l'interno e la silhouette di un'altra donna che è invece rimasta dentro: non importa dove sia la macchina da presa, essa è tutti questi sguardi e tutti questi lumi e contemporaneamente guarda altrove (ecco perché vederla d'improvviso è così stupefacente e spaventoso, come un treno che entra in stazione). De Oliveira, facendo del mondo un vortice ininterrotto di sguardi tanto arrembanti quanto impersonali, lavora in profondità sull'incommensurabilità del punto di vista. E poiché questa abissalità è data da gesti semplici e diretti, per prima cosa rimette in gioco le sue stesse origini di cineasta. (...) In questa famiglia di ombre in attesa (non solo la famiglia, ma anche il circolo dei vicini, composto da due magnifici e straordinari Luís Miguel Cintra e Jeanne Moreau, partecipa a questa danza di fiammelle genialmente fotografata da Renato Berta), ciò che davvero si materializza è uno spettro in più, malgrado poi sia un ladro (...) costringendo il padre ad assumersi la colpa prolungando l'eterno doppio stato della povertà fatto di scelte morali e di sconfitte fatali. Mentre, per quanto riguarda lo stato dell'immagine (...) in 'Gebo e l'ombra' non c'è nulla di teatrale. De Oliveira conosce benissimo il teatro e lo usa come caso particolare dell'immagine ('mon cas'), come scena che si apre su un doppio fondo dal quale emerge il fantasma stesso dell'immagine. (...) forse uno dei più grandi e lucidi film mai fatti sulla fisica della proiezione. Sull'intuizione che le linee invisibili che uniscono e dividono i corpi e la Storia, altro non sono che il combustibile di un'intelaiatura forse indicibile, dove lo spazio stesso divampa e sparisce in un sol colpo, e l'anima letteralmente si immagina, come spesso accade con quella cosa che ancora chiamiamo cinema." (Lorenzo Esposito, 'Il Manifesto', 19 giugno 2014) "Spiacerà a chi come noi ammira da sempre de Oliveira, ma non incondizionatamente. D'accordo, è ammirevole perché a 106 anni (sic) continua a sfornare film. Ma sono ammirevoli i suoi film? Abbiamo provato a guardare 'Gebo' come l'opera di un 50-60enne. È verboso, strascicato e spara cose ovvie come fossero verità rivelate." (Giorgio Carbone, 'Libero', 19 giugno 2014)

Trova Cinema

Box office
dal 21 al 24 maggio

Incasso in euro

  1. 1. Gli anni più belli  1.196.456
    Gli anni più belli

    Quattro ragazzi, cresciuti nel centro di Roma ma con estrazioni sociali diverse, vedranno le loro vite evolvere in maniere e direzioni anche sorprendenti, tra delusioni e riscatti....

  2. 2. Bad Boys for Life  882.185
  3. 3. Il richiamo della foresta  680.273
  4. 4. Parasite  605.719
  5. 5. Sonic. Il film  499.216
  6. 6. Odio l'estate  264.761
  7. 7. Cattive acque  263.009
  8. 8. La mia banda suona il pop  240.521
  9. 9. Dolittle  123.234
  10. 10. Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)  121.947

Tutta la classifica