SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Willem Dafoe
William DafoeNasce a Appleton, Wisconsin (USA) il 22-07-1955
BIOGRAFIA
Conosciuto per i personaggi spesso oscuri od eccentrici che più volte ha interpretato, Willem Dafoe è uno degli attori più provocatori del panorama cinematografico. Di se stesso dice: "Il mio aspetto mi rende ideale per i ruoli di ragazzo della porta accanto...se ti capita di abitare vicino ad un mausoleo". Nonostante il Dafoe pubblico possa sembrare il contrario, in realtà è nato e cresciuto in un ambiente piuttosto convenzionale, nel Midwest, con un padre chirurgo e sei tra fratelli e sorelle, ed ha cominciato a recitare quando era adolescente. All'età di 17 anni si iscrive all'Università del Wisconsin, a Milwaukee, nel dipartimento di Teatro, scoprendo ben presto che spesso il temperamento è un sostituto del talento. Decide quindi di unirsi al progetto Milwaukee Experimental Theatre X troupe, con il quale fa tournées negli States e in Europa, per poi tornare e trasferirsi nel 1977 a New York, dove si unisce alla compagnia di teatro d'avanguardia Wooster Group. Nel 1981 debutta sul grande schermo nel film di Michael Cimino "I cancelli del cielo", in un ruolo minore. In realtà la sua parte fu poi tagliata e, visto il disastroso risultato del film, forse è stato un bene per lui non essere associato ad esso. E' apparso anche in "Miriam si sveglia a mezzanotte", "Strade di fuoco" e "Vivere e morire a Los Angeles", ma è con "Platoon" di Oliver Stone che si impone all'attenzione del pubblico, nel ruolo del Sergente Elias, che gli vale la nomination agli Oscar 1986 come miglior attore non protagonista. Scegliendo i lavori sui meriti artistici più che sul potenziale incasso ai botteghini, Dafoe è successivamente apparso in film molto distanti fra loro, in ruoli che gli hanno fatto guadagnare la reputazione di attore "fra i più prevedibilmente imprevedibili", passando dall'agente idealista dell'FBI in "Mississippi Burning" al ruolo controverso di Gesù in "L'ultima tentazione di Cristo" di Scorsese, al reduce del Vietnam paralizzato in "Nato il 4 luglio" - sua seconda collaborazione con Stone - all'ex marine di "Cuore selvaggio" di David Lynch, all'avvocato che si lascia sedurre da Madonna in "Body of evidence - Corpo del reato". Ha lavorato con Wim Wenders in "Così lontano, così vicino" ed ha affiancato Harrison Ford in "Sotto il segno del pericolo". E' stato inoltre Caravaggio, la spia alla ricerca del conte Almansy ne "Il paziente inglese", il dottor Van Horn in "Lulu on the bridge" di Auster, Gas in "eXistenZ" e Max Schreck ne "L'ombra del vampiro", che gli è valsa la nomination come miglior attore non protagonista ai Golden Globe, allo Screen Actors Guild e agli Oscar 2001. E' sposato dal 2005 con la regista italiana Giada Colagrande classe 1975.
FILMOGRAFIA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216