SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Rutger Hauer
Rutger Oelsen HauerNasce a BREUKELEN (Olanda) il 23-01-1944
BIOGRAFIA
Attore. Figlio di due attori, Arend e Teunke , cresce, insieme alle sue tre sorelle, con una governante poiché i genitori sono spesso in tournée. La sua infanzia e adolescenza sono piuttosto inquiete, Rutger è insofferente alle regole e, già all'età di 15 anni, parte per lavorare su un piroscafo mercantile per un anno seguendo le orme di suo nonno capitano di goletta. Sembra che Rutger Hauer avrebbe voluto seguire la carriera militare in Marina, se non fosse stato per il daltonismo ereditato da suo bisnonno. Dopo il suo ritorno, frequenta le scuole serali mentre di giorno fa lavori saltuari. I genitori lo iscrivono in seguito a una scuola di arte drammatica, mentre Rutger, sentendosi più poeta che attore, passa i giorni a scrivere poesie nei coffee shop di Amsterdam. Viene così espulso per scarsa frequenza e decide di arruolarsi nella Marina Olandese, salvo poi decidere che l'ambiente militare non fa per lui e cercare quindi di convincere i suoi superiori di avere problemi di salute mentale. Viene mandato in un istituto psichiatrico, presso il quale Rutger resta fino a quando riesce a convincere definitivamente i suoi superiori che la Marina non ha bisogno di lui. Nonostante abbia iniziato la sua carriera nel 1969 ed abbia interpretato come protagonista molti film, è stato il suo ruolo di replicante in "Blade Runner" (1982) ad imporlo all'attenzione del pubblico internazionale. Un altro dei suoi ruoli più interessanti è in "The Hitcher" del 1985. Nel 1987 ha impressionato il pubblico britannico, trasformando un semplice spot - quello per la birra Guinness - in un capolavoro dell'arte cinematografica, facendo incrementare le vendite della Guinness del 22% in soli 3 mesi. Ha vinto il Golden Globe nel 1988 per il film TV "Fuga da Sobibor" e nel 1989 è stato premiato come miglior attore al Seattle Film Festival per "La leggenda del Santo Bevitore" di Ermanno Olmi, film vincitore del Leone d'Oro 1988 a Venezia. La scrittrice Anne Rice si sarebbe ispirata a lui per il personaggio di Lestat di "Intervista con il vampiro", ma quando il film è stato girato, la scelta è caduta su Tom Cruise poiché Rutger era troppo avanti negli anni. È stata la prima scelta di Paul Verhoeven per Robocop. Nel 1995 le Poste olandesi hanno stampato un francobollo che lo ritrae in uno dei suoi film più famosi "Fiore di carne" di Paul Verhoeven (1973) per celebrare il centenario della nascita dell'arte cinematografica. Con lo stesso regista tornerà a lavorare anni dopo, in "Soldato d'Orange". È stato sposato due volte, dalla prima moglie ha avuto la figlia Aysha, anche lei attrice; la seconda moglie, Ineke, conosciuta nel 1968 e sposata nel 1985, è scultrice e pittrice. Più di recente lo troviamo in "Batman Begins" di Christopher Nolan e in "I Fratelli Sisters" di Jacques Audiard, distribuito in Italia quest'anno. Rutger Hauer ha collaborato anche con Lina Wertmuller e Dario Argento.
FILMOGRAFIA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216