SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Robin Williams
Robin McLaurim WilliamsNasce a CHICAGO, Illinois (USA) il 21-07-1951
BIOGRAFIA
Attore. Nasce da famiglia assai benestante; il padre è un alto dirigente della Ford e Robin trascorre un'infanzia solitaria che lo aiuta a sviluppare la sua immaginazione. Viene iscritto prima a una scuola privata di Chicago poi si diploma alla High School di Marin County, dove si trasferisce la famiglia. Si iscrive al corso di laurea in Scienze Politiche, che presto abbandona per seguire altri corsi, secondo lui più interessanti: quelli della prestigiosa scuola d'arte Juillard di New York. Per mantenersi gli studi si improvvisa mimo. Dopo la Juillard, ritorna in California dove inizia ad esibirsi nei night clubs; dopo qualche piccola apparizione in televisione, arriva la felice partecipazione al famoso telefilm "Happy Days" con il suo personaggio di "Mork". Il riscontro presso il pubblico è tale da indurre il produttore Gerry Marshall a dedicare un'intera sit-com al personaggio: con "Mork e Mindy", iniziata nel 1978, arriva il Golden Globe come migliore attore televisivo. Negli anni Ottanta Robin deve affrontare seri problemi di droga e un matrimonio fallito. Dopo il divorzio dalla prima moglie Valerie Velardi, si risposa con Marsha Garces, tata del primogenito, che presto diventa sua collaboratrice e dalla quale avrà altri due figli. Durante questo periodo però, si afferma sul grande schermo: nel 1980, appare nel "Popeye" di Robert Altman, ma il film che lo rende famoso è "Good Morning, Vietnam" (1987) per il quale riceve la sua prima nomination all'Oscar. Per "L'attimo fuggente"(1989) e "La leggenda del Re Pescatore" (1991) riceve anche la seconda e la terza, ma è solo nel 1998, con "Will Hunting - Genio ribelle" (1997) che si aggiudica l'ambita statuetta. Dopo questo successo l'attore si cimenta in film che accontentano sia la critica che il grande pubblico tra cui "Patch Adams" (1998), "Al di là dei sogni" (1998), "L'uomo bicentenario" (1999), "Insomnia" (2002), "One Hour Photo" (2002), la saga "Una notte al museo" (2006, 2009, 2014), "The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca" (2013). Nel 2005 gli viene assegnato il Cecil B. DeMille Award (Golden Globe alla carriera). Da tempo sofferente di una grave depressione, anche a causa dei primi sintomi del morbo di Parkinson (secondo quanto dichiarato dalla terza moglie dell'attore, Susan Schneider), viene trovato morto per asfissia nella sua abitazione. La notizia della sua morte ha sconvolto non solo familiari, colleghi e amici, i suoi fan, ma tutto il mondo del cinema.
FILMOGRAFIA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216