SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it
Raffaele Pisu
Guerrino PisuNasce a BOLOGNA (Italia) il 24-05-1925
BIOGRAFIA
Nato sotto le Due Torri è stato uno dei più popolari comici, decani del mondo del doppiaggio nostrano e conduttori radiofonici e televisivi nell'Italia dell'immediato Dopoguerra, nell'epoca del boom televisivo, partecipando a trasmissioni di grande successo nazionale degli Anni Sessanta come "L'amico del giaguaro", "Ma che domenica amici" e "Senza rete". Volto storico della televisione italiana, nonché uno dei protagonisti del capolavoro cinematografico "Italiani brava gente" di Giuseppe De Santis, del 1965, presentato in versione restaurata all'ultima Festa del Cinema di Roma. Istrionico, sarcastico, poliedrico, Raffaele poteva passare dalla recitazione di ruoli drammatici ad animare Provolino, celebre pupazzo televisivo per i bambini degli Anni Settanta. Ex partigiano, durante la guerra venne imprigionato per 15 mesi in un campo di concentramento tedesco. Nel 1989 si fece conoscere dalle nuove generazioni di telespettatori conducendo "Striscia la notizia" su Canale 5 insieme a Ezio Greggio. Al cinema - dove ha lavorato in moltissimi film - tornò con "Le conseguenze dell'amore" del futuro Premio Oscar Paolo Sorrentino nel 2004, mentre la sua ultima apparizione da protagonista è stata nella commedia noir "Nobili bugie" del 2018 accanto a Claudia Cardinale e Giancarlo Giannini con il figlio Antonio Pisu alla regia e il figlio naturale, scoperto solo pochi anni prima, Paolo Rossi che nel film è produttore con la Genoma Films. Un ritorno alle luci della ribalta che lo aveva visto di recente nuovamente sotto i riflettori delle principali trasmissioni televisive. Con questa sua nuova famiglia - che lo ha circondato d'affetto fino all'ultimo - era anche stato ricevuto nello scorso autunno dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale in udienza privata, in occasione del restauro di "Italiani brava gente". La sua città lo ha celebrato nei mesi scorsi con l'onoreficenza della Turrita d'oro e una retrospettiva alla Cineteca.
FILMOGRAFIA
[2016] | Nobili bugie |
[2011] | Il mio domani |
[2011] | Tutta colpa della musica |
[2007] | SMS - Sotto mentite spoglie |
[2007] | Non c'è più niente da fare |
[2006] | Terapia Roosevelt |
[2006] | Tra due stagioni |
[2003] | Le conseguenze dell'amore |
[2002] | Il trasformista |
[2000] | Non ho l'età |
[1967] | Non stuzzicate la zanzara |
[1965] | Non son degno di te |
[1965] | Se non avessi più te |
[1965] | L'ombrellone |
[1964] | In ginocchio da te |
[1964] | Italiani brava gente |
[1963] | Ulisse contro Ercole |
[1960] | Juke box, urli d'amore |
[1960] | Caccia al marito |
[1960] | Caravan petrol |
[1960] | Le ambiziose |
[1959] | Agosto, donne mie non vi conosco |
[1959] | Uomini e nobiluomini |
[1959] | La cento chilometri |
[1959] | Quel tesoro di papà |
[1959] | QUANTO SEI BELLA ROMA |
[1958] | Le bellissime gambe di Sabrina |
[1958] | Fantasmi e ladri |
[1958] | Carosello di canzoni |
[1957] | Valeria ragazza poco seria |
[1957] | Gli italiani sono matti |
[1957] | Susanna tutta panna |
[1957] | Padri e figli |
[1957] | Il cocco di mamma |
[1956] | La voce che uccide |
[1955] | I pappagalli |
[1954] | Ridere, ridere, ridere |
[1951] | Fiorenzo il terzo uomo |
[1951] | Il padrone del vapore |
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216