SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Jeremy Irons
Jeremy John IronsNasce a COWES, Isola di Wight (Inghilterra) il 19-09-1948
BIOGRAFIA
Attore. Figlio di Paul Dugan Irons, contabile, e Barbara Anne Sharpe. Dopo essersi diplomato, nel 1965, alla Sherborne School nel Dorset (dove tenta con scarso successo la via della musica come batterista nella band 'Four Pillars of Wisdom'), si iscrive alla Old Vic Theatre School di Bristol. Nel 1968 entra a far parte della compagnia dell'Old Vic, con cui recita per circa due anni in diverse produzioni che vanno dal classico Shakespeare agli autori contemporanei. Nel frattempo fa diversi mestieri per mantenersi. Si trasferisce a Londra e nel 1972 si mette in evidenza come Giovanni Battista nel musical "Godspell". Seguono diverse apparizioni sui palcoscenici del West End e una serie di ruoli televisivi. A metà degli anni '80 recita in alcuni spettacoli messi in scena dalla Royal Shakespeare Company, debutta a Broadway e vince il Tony Award come miglior attore con "The Real Thing" di Tom Stoppard, insieme a Glenn Close. L'esordio cinematografico, con scarso successo, risale al 1980 con "Nijinski" (1980) di Herbert Ross. Più fortunata la sua seconda apparizione, accanto a Meryl Streep in "La donna del tenente francese" (1981) di Karel Reisz, che gli vale la nomination al BAFTA come miglior attore. Il successo arriva nella seconda metà degli anni '80 con "Mission" (1986) di Roland Joffé e soprattutto con il thriller "Inseparabili" (1988) di David Cronenberg. Nel 1991 vince l'Oscar, il Golden Globe e il David di Donatello come miglior attore con "Il mistero Von Bulow" (1990) di Barbet Schröeder. Tra le interpretazioni successive di maggior successo "Il danno" (1992) di Louis Malle, "La casa degli spiriti" (1993) di Bill August, tratto dal romanzo omonimo di Isabel Allende, "Io ballo da sola" (1996) di Bernardo Bertolucci, "Chinese Box" (1997) di Wayne Wang. Nel 1998 il governo francese gli conferisce un titolo onorifico per le Arti e la Letteratura. Nel 2002, oltre ad essere protagonista di ben tre film, "The Time Machine" di Gore Verbinski e Simon Wells, "Callas forever" di Franco Zeffirelli e "Dungeons & Dragons" di Courtney Solomon, riceve il César onorario. Dopo il fugace matrimonio con Julie Hallam (i due si sono sposati e hanno divorziato nel 1969), si è sposato nel 1978 con l'attrice Sinéad Cusack, figlia di Cyril Cusack, da cui ha avuto i figli Samuel e Maximillian.
FILMOGRAFIA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216