SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it
George C. Scott
George Campbell ScottNasce a WISE (Virginia) Stati Uniti il 18-10-1927
BIOGRAFIA
Attore. Nato in Virginia, al termine della scuola dell'obbligo trascorre quattro anni nel corpo dei marines. Dopo il congedo segue un corso di giornalismo alla University of Missouri: nello stesso ateneo comincia a recitare in alcune pièces teatrali. Esordisce in teatro alla Stephens Playhouse di Columbia prima di entrare a far parte dei circuiti di Broadway. Contemporaneamente, lavora anche per la televisione nella serie 'East Side, West Side'. Al cinema esordisce nel 1959 con il film 'L'albero degli impiccati'. Lo stesso anno è nel cast di 'Anatomia di un omicidio', di Otto Preminger. Successivamente si fa notare per le sue interpretazioni in pellicole come 'Lo spaccone', di Robert Rossen (1961), e 'Il dottor Stranamore', di Stanley Kubrick (1964). Il ruolo più celebre che interpreta è, tuttavia, quello del generale Patton in 'Patton, generale d'acciaio', girato nel 1969. Nel film, sceneggiato da Francis Ford Coppola e Edmund North, interpreta una delle personalità militari contemporanee più controverse accentuandone eccessi e idiosincrasie. La pellicola, diretta da Franklin Schaffner, vince sette premi Oscar uno dei quali attribuitogli come miglior attore protagonista. Un premio che, però, si rifiuta di ritirare avendo denunciando a priori gli Academy Awards come una "insensata parata di carne fine a se stessa". Lo stesso 'no' lo oppone ai premi Emmy, (gli Oscar televisivi) in occasione della sua performance televisiva in 'The Price', di Arthur Miller. Sempre per la tv interpreta anche Benito Mussolin nella serie 'Mussolini - The Untold Story'. Da segnalare anche i due film da lui diretti, oltre che interpretati, con scarso successo: 'La notte del furore' (1972) e 'Un selvaggio è libero' (1974). A partire dalla seconda metà degli anni Settanta, la sua popolarità va progressivamente calando al punto che Hollywood non gli concede più grandi occasioni: fra le ultime interpretazioni, 'Fenomeni paranormali incontrollabili' (1984), 'Hot Shots!' (1991) e 'Malice - Il sospetto' (1994). Sposatosi cinque volte e sempre con attrici, muore nella sua casa di Ventura, in California, a causa di un aneurisma all'aorta addominale.
[1999] | Gloria |
[1997] | LA PAROLA AI GIURATI |
[1995] | Angus |
[1993] | Il sospetto |
[1990] | L'ESORCISTA III |
[1984] | FENOMENI PARANORMALI INCONTROLLABILI |
[1984] | A Christmas Carol |
[1982] | OLIVER TWIST |
[1981] | LA FORMULA |
[1981] | TAPS - SQUILLI DI RIVOLTA |
[1980] | Changeling |
[1978] | HARDCORE |
[1978] | IL BOXEUR E LA BALLERINA |
[1977] | ISOLE NELLA CORRENTE |
[1977] | IL PRINCIPE E IL POVERO |
[1975] | HINDENBURG |
[1974] | La rapina più pazza del mondo |
[1973] | IL GIORNO DEL DELFINO |
[1973] | I duri di Oklahoma |
[1972] | LA NOTTE DEL FURORE |
[1972] | I NUOVI CENTURIONI |
[1971] | L'ultima fuga |
[1971] | Anche i dottori ce l'hanno |
[1970] | Patton generale d'acciaio |
[1970] | Jane Eyre nel castello dei Rochester |
[1968] | PETULIA |
[1967] | Carta che vince, carta che perde |
[1966] | DUE ASSI NELLA MANICA |
[1966] | LA BIBBIA |
[1964] | UNA ROLLS ROYCE GIALLA |
[1964] | Il dottor Stranamore |
[1963] | I CINQUE VOLTI DELL'ASSASSINO |
[1962] | IL CODARDO |
[1961] | Lo spaccone |
[1961] | THE POWER AND THE GLORY |
[1959] | Anatomia di un omicidio |
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216