SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Enrico Maria Salerno
Nasce a MILANO (Italia) il 18-09-1926
BIOGRAFIA
Attore e regista. Nasce a Milano, figlio di un industriale siciliano e della violinista slava Mirka Storf. Si forma senza accademie cominciando l'attività con la compagnia di operette di Enrico Dezan e nella compagnia della famiglia Rame che agisce soprattuto in Lombardia, finché entra nella primaria 'Benassi-Brignone-Santuccio' (1953). Successivamente, allo Stabile di Genova, interpreta Giradoux, Cechov, Alfieri e Dostojewskij. Nel 1960, con Giancarlo Sbragia e Ivo Garrani, fonda la compagnia 'Gli Associati', che lancia una generazione di attori di prosa, protagonisti di sceneggiati televisivi. La sua carriera proseguita fra teatro e tv, dove recita Shakespeare e Giovanni Verga. E' un attore colto, preparato e poliedrico capace di lavorare su più registri. Nel cinema esordisce nel 1951 con 'La tratta delle bianche', di Luigi Comencini e continua poi con molte partecipazioni di qualità. La critica si accorge di lui grazie alle sue interpretazioni in 'Estate violenta' e 'La lunga notte del '43' (con il quale vince il 'Nastro d'argento' del 1961 come miglior attore non protagonista). Dotato di una voce straordinaria dal tono caldo e suadente, si dedica anche al doppiaggio ed è, tra l'altro, la voce italiana di Clint Eastwood nei celebri film di Sergio Leone ed è la voce di Cristo nel 'Vangelo secondo Matteo' di Pasolini. Totalmente eclettico, nel 1970 presenta con maestria il Festival di Sanremo con Ira Furstenberg e Nuccio Costa. Nella commedia musicale ha successo nel 1967 con 'Viola, violino e viola d'amore', dove lavora accanto alle allora famosissime gemelle Kessler. Nel 1970 Salerno realizza il suo primo film come regista, 'Anonimo veneziano' che ottiene un successo addirittura imprevisto, cui negli anni fanno seguito altri due titoli per il grande schermo, 'Cari genitori' (1973) ed 'Eutanasia di un amore' (1978). Dirige per la tv, dai romanzi di Sveva Casati Modignani, nel 1989 'Disperatamente Giulia' in 6 puntate e il secondo episodio della miniserie in 4 puntate 'Il barone', girato tra il 1991 e il 1992. La regia delle altre puntate è di Richard Heffron. L'attore muore a Roma per un tumore ad un polmone. Dal matrimonio con Fioretta Pierella ha avuto quattro figli maschi e dall'attrice Valeria Valeri la figlia Chiara, anche lei attrice. In seconde nozze aveva sposato l'attrice Laura Andreini.
FILMOGRAFIA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216