SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Ennio Fantastichini
Nasce a GALLESE, Viterbo (Italia) il 20-02-1955
BIOGRAFIA
Attore. Ha studiato recitazione all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e nei primi anni '70 ha debuttato in teatro e in televisione. Nel 1982 è approdato al cinema con "Fuori dal mondo" di Paolo Bologna. Nel 1988 è stato Enrico Fermi nel film "I ragazzi di Via Panisperna" di Gianni Amelio e per lo stesso regista nel 1990 ha interpretato Tommaso Scalia in "Porte Aperte", ruolo che gli è valso l'European Award, come scoperta dell'anno, il Premio Felix 1991, Il Ciak d'oro 1991 e il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista. Grandi consensi sono arrivati in seguito per la sua interpretazione in "Ferie d'agosto" (1996) di Paolo Virzì, tanto da essere candidato al David di Donatello come miglior protagonista. In televisione ha partecipato a diverse serie e mini serie tra cui "Un cane sciolto" (1990, di Sergio Capitani), la prima e la settima edizione de "La Piovra" (1984,1994), "Maria Josè, l'ultima regina" di Carlo Lizzani e il film Tv "Il Testimone" di Michele Soavi nel 2001. Nel 2002 è Giuseppe Bonaparte nella fiction-kolossal "Napoleone", una produzione internazionale andata in onda sulle reti Rai. Nello stesso anno è presente alla 59ma Mostra del Cinema di Venezia con il film "Rosa Funzeca" di Aurelio Grimaldi.
FILMOGRAFIA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216