SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Diane Keaton
Diane HallNasce a LOS ANGELES, California (USA) il 05-01-1946
BIOGRAFIA
Attrice, regista e sceneggiatrice. Dopo aver lasciato il college di Santa Ana, si trasferisce a New York per studiare arte drammatica presso il Neighborhood Playhouse. Parallelamente agli studi, calca di frequente il palcoscenico e nel 1968 debutta a Broadway nel musical "Hair", mentre l'anno successivo, recita nello spettacolo di Woody Allen "Try It Again, Sam". Il sodalizio tra i due si rivela molto fortunato divenendo Diane la musa ispiratrice del regista. I due per lungo tempo intrattengono anche una relazione sentimentale ma, soprattutto, firmano insieme moltissimi film di grande successo: l'adattamento cinematografico della stessa opera teatrale nel 1972, curato da Herbert Ross; "Il dormiglione" (1973); "Amore e guerra" (1975); "Io & Annie" (1977), per cui entrambi ottengono un Oscar, e "Manhattan" (1979). Negli anni Settanta, inaugura anche la partecipazione alla serie "Il Padrino" (1972), di Francis Ford Coppola, al fianco di attori dello spessore di Marlon Brando, Al Pacino e Robert De Niro. In seguito, nel 1981 Warren Beatty la scrittura per "Reds" che le vale una candidatura all'Oscar, al Golden Globe e al BAFTA come miglior attrice, mentre vince un David di Donatello come miglior attrice straniera. Una bellezza non convenzionale, unita a un grande senso dell'umorismo e intelligenza spiccata, fanno di questa attrice una miscela esplosiva. Capace di confrontarsi con ruoli particolarmente drammatici e seri, brilla anche nelle commedie più leggere, come: "Baby Boom" (1987) e "Il padre della sposa" (1991), entrambe dirette da Charles Shyer. Avviene, poi, un rinnovato connubio con Allen in "Misterioso omicidio a Manhattan" (1993), film che riscuote un certo apprezzamento, a cui segue la partecipazione a numerose commedie tra cui "Tutto può succedere" (2003), di Nancy Meyers, che le vale finalmente un Golden Globe come miglior attrice e una candidatura all'Oscar per la stessa categoria. Nel corso della sua carriera, ha girato il documentario-inchiesta "Heaven" (1987), di cui ha curato anche la sceneggiatura; un episodio della serie televisiva "I segreti di Twin Peaks" (1990); e il lungometraggio "Eroi di tutti i giorni" (1995) che ha presentato al Festival di Cannes. Non si è mai sposata, ma oltre alla relazione con Allen, è stata legata sentimentalmente anche a Beatty e Al Pacino. Il suo film preferito è "Tutto può succedere". All'età di cinquant'anni ha adottato due bambini.
FILMOGRAFIA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216