RECENSIONE FILM a cura di Cinematografo.it

10 settembre 2010
The Barney's Version
In Concorso l'adattamento della Versione di Mordecai Richler. Grande Paul Giamatti, gradevole l'insieme, ma il resto è copia
"La vera storia della mia vita sprecata": iniziavano così le pseudo-memorie di Barney Panofsky, personaggio culto della letteratura di fine secolo e alter-ego non dichiarato dell'autore, l'indimenticato canadese Mordecai Richler. Erede di una famiglia russo-ebraica, cittadino del mondo, esplosiva miscela di cinismo e yiddish humour, impacciato bohemien e infaticabile romantico, presunto omicida e cuore tenero, Barney incarna il tramonto ideologico del secondo dopoguerra e la bestia rara di ogni tempo.Adorabile però, come l'attore che in questa "versione" cinematografica - The Barney's Version, ultimo film a passare in concorso al Lido - lo incarna: l'ottimo Paul Giamatti. Difficile immaginare un interprete diverso: Giamatti è corpo e coscienza di Barney, dove il corpo di Barney - con quella fiera mollezza e il suo inesplicabile carisma - è anche coscienza. Notevole il suo lavoro. Faticoso quello dello sceneggiatore Michael Konywes, bravo a sfrondare un romanzo lungo e ingarbugliato, raccontato in prima persona e strapieno di annotazioni psicologiche. Konywes ha l'indubbio merito di non tradire lo schema narrativo del romanzo e ad aver fornito all'esordiente Richard Lewis - il regista - un canovaccio che si doveva solo illustrare per immagini.Tolto il merito resta però il peccato, capitale: avere tolto al libro il suo cuore, risucchiato come in un imbuto il flusso di coscienza del protagonista, che era motore, tracciato e meta del testo letterario. Barney perde inevitabilmente spessore e siccome Barney è il film, è tutta l'operazione a perderci.D'accordo, il casting è azzeccato - oltre a Giamatti, sono ammirevoli le performance di Dustin Hoffman e delle tre signore Panofsky: Rosamund Pike, Minnie Driver e Rachelle Lefevre - qualche battuta diverte e il ritmo è nel complesso gradevole. Ma bisogna scordarsi del cinema di Woody Allen e Nancy Meyers per scovare in questa Versione qualche elemento di novità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Trova Cinema
Altre Recensioni
Box Office
dal 21 al 24 maggioIncasso in €
1 | Gli anni più belli | 1.196.456 | |
2 | Bad Boys for Life | 882.185 | |
3 | Il richiamo della foresta | 680.273 | |
4 | Parasite | 605.719 | |
5 | Sonic. Il film | 499.216 | |
6 | Odio l'estate | 264.761 | |
7 | Cattive acque | 263.009 | |
8 | La mia banda suona il pop | 240.521 | |
9 | Dolittle | 123.234 | |
10 | Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn) | 121.947 |