RECENSIONE FILM

01 luglio 2010
Butterfly Zone
a cura di Cinematografo.itUna degustazione adulterata oltre le tristi indicazioni geografiche del nostro cinema: confusamente chiaro, è il mix di generi di Luciano Capponi
Un raggio misterioso, un padre rapito dagli alieni, una sorella suicida: per fortuna, ci si può bere sopra. Anni dopo, Vladimiro (Pietro Ragusa) invita l'amico Amilcare (Francesco Martino) a cena e l'annaffia col "Caresse de Roi", su consiglio postumo del genitore. Manco a dirlo, bastano pochi sorsi e nemmeno il peyote: musicisti senza musica, caffè senza zucchero (ma è così strano?), e lunghi coltelli attendono i due nel nostrano paese delle meraviglie… Non temete, anche il film alza il gomito, ma non si ubriaca, almeno non a livelli molesti: il regista Luciano Capponi ha idee confusamente chiare, mesce Fellini e aspetta Godot (Vladimiro ed Estragone), mette i baffi a Barbara Bouchet e la tunica a Patrizio Oliva, soprattutto, cerca una sbornia di registri e generi – demenziale, parodistico, camp, fantascienza, fantasy, thriller – senza ridursi all'arte degenere, all'avanguardia d'accatto. Certo, se concordate con Oscar Wilde – "Per conoscere la qualità del vino non c'è bisogno di berne tutta una botte" – questa Butterfly Zone rischierà di darvi alla testa, ma con tutte le tristi e pavide indicazioni geografiche tipiche del nostro cinema non val bene una degustazione adulterata?
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Trova Cinema
Altre Recensioni
Box Office
dal 21 al 24 maggioIncasso in €
1 | Gli anni più belli | 1.196.456 | |
2 | Bad Boys for Life | 882.185 | |
3 | Il richiamo della foresta | 680.273 | |
4 | Parasite | 605.719 | |
5 | Sonic. Il film | 499.216 | |
6 | Odio l'estate | 264.761 | |
7 | Cattive acque | 263.009 | |
8 | La mia banda suona il pop | 240.521 | |
9 | Dolittle | 123.234 | |
10 | Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn) | 121.947 |