Il vento che accarezza l'erba2006

SCHEDA FILM

Il vento che accarezza l'erba

Anno: 2006 Durata: 124 Origine: FRANCIA Colore: C

Genere:DRAMMATICO, GUERRA

Regia:Ken Loach

Specifiche tecniche:MOVIECAM COMPACT, MOVIECAM SL, 35 MM (1:1.85) - DE LUXE

Tratto da:-

Produzione:REBECCA O'BRIEN, REDMOND MORRIS PER SIXTEEN FILMS, PATHE'

Distribuzione:BIM

ATTORI

Cillian Murphy nel ruolo di Damien
Liam Cunningham nel ruolo di Dan
Pádraic Delaney nel ruolo di Teddy
Gerard Kearney nel ruolo di Dunica
William Ruane nel ruolo di Gogan
Antony Byrne nel ruolo di Interrogatore
Bill Hurst nel ruolo di Maggiore dell'esercito inglese
Damien Kearney nel ruolo di Finbar
Frank Bourke nel ruolo di Leo
John Crean nel ruolo di Chris
Keith Dunphy nel ruolo di Terence
Kevin O'Brien nel ruolo di Tim
Kieran Aherne nel ruolo di Sweeney
Kieran Hegarty nel ruolo di Francis
Laurence Barry nel ruolo di Micheail
Martin Lucey nel ruolo di Congo
Mary Murphy nel ruolo di Bernadette
Mary Riordan nel ruolo di Peggy
Máirtín de Cógáin nel ruolo di Sean
Myles Horgan nel ruolo di Rory
Orla Fitzgerald nel ruolo di Sinead
Roger Allam nel ruolo di Sir John Hamilton
Seamus Moynihan nel ruolo di Poliziotto
Sean McGinley nel ruolo di Sacerdote
Shane Casey nel ruolo di Kevin
Shane Nott nel ruolo di Ned
Siobhan Mc Sweeney nel ruolo di Julia
 

SCENEGGIATORE

Laverty, Paul
 

MUSICHE

Fenton, George
 

MONTAGGIO

Morris, Jonathan
 

SCENOGRAFIA

Clegg, Fergus
 

TRAMA

Irlanda, 1920. A discapito di un brillante futuro come medico in Inghilterra, Damien decide di unirsi al fratello Teddy nella vittoriosa lotta contro l'egemonia britannica. Tuttavia, alla firma del trattato con gli inglesi, il popolo irlandese si divide in due fazioni, pacifisti e oltranzisti, ed ha inizio la guerra civile. Damien e Teddy, una volta uniti dagli stessi ideali, si troveranno divisi su fronti opposti...

CRITICA

"Oltre a essere una scena da antologia, l'incipit del film di Ken Loach sugli inizi della guerra civile nell'Irlanda del 1920 contiene già (quasi) tutto. L'odio per gli inglesi che da secoli dominano e sfruttano l'Irlanda. La violenza di quelle truppe venute da Londra per imporre il terrore. Una guerra che sarà fratricida, in senso letterale. 'The Wind that Shakes the Barley' completa il quadro con altre preziose notazioni sul ricordo della Grande Guerra; il contropotere organizzato dall'Ira, che mobilita contro gli inglesi i ferrovieri e gestisce tribunali propri; il ruolo delle donne non solo nella memoria collettiva ma nella giustizia (da antologia anche il processo popolare contro un usuraio). Tutto organizzato dal fedele Paul Laverty in un copione che fonde al contesto storico figure vibranti di vita. Eppure qua e là qualcosa sfugge, la materia è forse troppo complessa per un film di due ore, Loach ci strazia il cuore e la mente evitando con molta cura il facile spettacolo della violenza ma non rinnova il miracolo di 'Terra e libertà', il film sulla Guerra di Spagna che commosse il festival nel '95. Speriamo di sbagliare, ma sarà difficile che i disobbedienti di oggi, a tutte le latitudini, riconoscano le proprie inquietudini nei dilemmi mortali dei loro antenati irlandesi. Che invece, è inutile dirlo, contengono tuttora un insegnamento inestimabile." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 19 maggio 2006) "Anche i rivoluzionari s'adeguano. O meglio stanno al gioco, usufruendo dei bonifici dovuti ai potenti. (...) Non si capisce proprio, per esempio, perché 'The Wind that Shakes the Barley' (che in Italia potrebbe chiamarsi 'Fischia il vento') dovrebbe comunicare emozioni inedite al truppone dei giornalisti convenuti a Cannes dal mondo intero o garantire voli pindarici ai futuri spettatori delle sale a pagamento... Come film di guerra che vuole in qualche modo salvaguardare principi antimilitaristi, risulta piatto e farraginoso; come approccio alla questione irlandese che vuole esaltare le minoritarie posizioni marxiste all'interno della guerriglia anti-inglese, risulta verboso e causidico; come pamphlet in costume che vuole parlare a nuora perché suocera intenda (l'Irlanda anni Venti come l'Iraq e l'Afghanistan odierni), risulta retorico e stridente. Diventa impossibile, pertanto, affezionarsi ai personaggi principali, due fratelli che, dopo aver combattuto strenuamente contro i corpi speciali Blacks and Tans, reagiscono in maniera diametralmente opposta al trattato di pace che sancisce l'indipendenza (a esclusione del Nord) del paese e fa scoppiare la guerra civile tra le diverse anime della resistenza: una colpa senz'altro più grave - agli effetti filmici - di quella di sparare a zero su politici capitalisti della statura di Churchill, Lloyd George o Birkenhead." (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 19 maggio 2006) "Ken Loach ha realizzato un ottimo film, che rimanda da un lato a 'Hidden Agenda' (anch'esso dedicato alla questione irlandese), dall'altro a 'Terra e Libertà'. Il film sulla guerra di Spagna, però, era molto più epico, e aveva un punto di vista più originale. Qui, Loach e il suo fidato sceneggiatore Paul Laverty stanno all'interno di una storia più nota e oggi, in qualche modo, condivisa. Non a caso Loach ha atteso il disarmo unilaterale dell'Ira per raccontare la genesi dell'esercito repubblicano, che prima di diventare l'organizzazione terrorista che tutti ricordiamo, era una forza di insurrezione popolare: oggi nessuno può accusarlo di sposare una causa persa. Al contrario, è molto bello che l'inglese Loach e lo scozzese Laverty rendano omaggio alle terribili sofferenze patite dagli irlandesi, un popolo talmente sfortunato da essere spinto dall'astuzia inglese (nel 1921) a farsi la guerra da solo. 'The Wind that Shaker the Barley' ha uno svolgimento un po' piatto nella prima parte, e decolla solo nel finale quando i due fratelli si trovano su fronti contrapposti. Gli attori, tutti irlandesi, sono sconosciuti (a parte il protagonista Cillian Murphy) e bravissimi." (Alberto Crespi, 'L'Unità', 19 maggio 2006) "La scelta del film storico non impedisce a Loach di aggredire tematiche di portata atemporale: le dinamiche del potere, i compromessi e le ambivalenze morali, la cattiva coscienza del paese in cui è nato. Inclusa la caratterizzazione degli occupanti che allude in un sol colpo al nazismo e ai conflitti in atto nel mondo. Non è neppure difficile ravvisare, nel 'Vento che accarezza l'erba', alcune simbologie eterne che rimandano al primo fratricidio, quello di Caino, o alle figure del martirio, facendo di Damien un agnello sacrificale. Tutto ciò senza che Loach rinunci mai alla cifra del realismo, rendendo credibili le sequenze di guerriglia quanto le scene più intimistiche ed evitando, sempre, le trappole che l'accademismo tende così facilmente ai film di costume". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 10 novembre 2006) "Un popolo spaccato in due. Una resistenza divisa. Una famiglia così lacerata che un fratello finisce per sparare all'altro fratello. Solo Ken Loach avrebbe potuto raccontare come iniziò la guerra civile nell'Irlanda del 1920-21 con tanta straziata precisione, tenendo insieme il grande affresco e i piccoli personaggi (la Storia si racconta dal basso), la rivolta contro la secolare occupazione inglese e i meccanismi che finirono per dividere gli insorti e armarli gli uni contro gli altri. (...) 'Il vento che accarezza l'erba' rievoca quegli anni sanguinosi fondendo rabbia e pietà, paesaggi struggenti e atrocità inenarrabili. Il tono è malinconico, dolente, a tratti quasi didattico; la materia così intricata che Loach non sempre ritrova (e forse non cerca) il palpito romanzesco di 'Terra e libertà'. Se ne esce sconvolti e frastornati. Palma d'oro a Cannes: controversa, ma doverosa." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 10 novembre 2006) "Anche i puri & duri fanno i loro calcoli. Nel novero degli autori promozionati in virtù dello status di contestatori vitalizi (a conti fatti vincente, come dimostra l'assurda Palma d'oro di Cannes), nessuno può vantare credenziali migliori di Ken Loach, il settantenne cineasta britannico che in coppia col fido sceneggiatore Paul Laverty allestisce i film come armi improprie da brandire contro i presunti malfattori che hanno scritto & diretto la storia del democratico occidente. Ciò detto, non si capisce proprio perché 'Il vento che accarezza l'erba' ('The Wind that Shakes the Barley') dovrebbe comunicare emozioni inedite o garantire voli pindarici agli spettatori delle sale a pagamento... Come film di guerra che vuole in qualche modo salvaguardare principi antimilitaristi, risulta piatto e farraginoso; come approccio alla questione irlandese che vuole esaltare le minoritarie posizioni marxiste all'interno della guerriglia anti-inglese, risulta verboso e causidico; come pamphlet in costume che vuole parlare a nuora perché suocera intenda, risulta retorico e stridente. Diventa impossibile, pertanto, affezionarsi ai personaggi principali, due fratelli che, dopo aver combattuto strenuamente contro i corpi speciali Blacks and Tans, reagiscono in maniera diametralmente opposta al trattato di pace che sancisce l'indipendenza del paese e fa scoppiare la guerra civile tra le diverse anime della resistenza: una colpa senz'altro più grave - agli effetti filmici - di quella di sparare a zero su politici capitalisti della statura di Churchill, Lloyd George o Birkenhead." (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 11 novembre 2006) "Nei festival la giustizia non viene amministrata meglio che nei tribunali, ma a Cannes il giudizio di vittoria per il film di Ken Loach è stato equo, perché 'The Wind that Shakes the Barley' ('Il vento che agita l'orzo') - che diventa ora in Italia 'Il vento che accarezza l'erba' - era il migliore (con 'L'amico di famiglia'). La stampa inglese e quella italiana, ma d'osservanza anglosassone, sono rimaste male per questa Palma d'oro. Però 'Il vento' non scredita la Gran Bretagna, pur mostrandone il duro dominio; caso mai la onora, proprio perché è un britannico a riconoscere le responsabilità coloniali nella stessa Europa, che perdurano. 'Il vento' diverge da 'Michael Collins' di Neil Jordan (Leone d'oro e coppa Volpi nel 1996). Ha infatti altra impostazione e altro orientamento: mostra la fase finale e fratricida del Risorgimento gaelico dalla parte degli antagonisti irlandesi di Collins. Loach ha poi girato un film meno spettacolare ma più acuto di quello di Jordan, sapendo rendere la vicenda esemplare e attuale: le analogie con quanto accade in altre aree dell'ex Impero britannico non sono casuali. Mentre Jordan raccontava soprattutto la Pasqua di sangue del 1916 e il riconoscimento di una semi-sovranità per l'Irlanda (meno l'Ulster) nell'ambito del Commonwealth, Loach si addentra nella guerra civile che ne derivò fra la componente nazionalista e quella socialista. I personaggi principali del 'Vento' sono un medico (Cillian Murphy) schierato con questa ala, che sarà sconfitta nel 1921, e il fratello maggiore (Padraic Delaney), schierato invece coi nazionalisti. A una guerra di liberazione si connette quasi sempre una guerra civile (è successo anche nell'Italia 1943-45). Ed è questa la parte più delicata. Loach ha fatto con 'Il vento' quel che in Italia non s'è fatto su origini di fascismo e Resistenza, i cui combattenti furono talora gli stessi: esattamente come accadde in Irlanda, per le origini dell'indipendenza formale e per come renderla sostanziale, sotto la minaccia che il vicino riprendesse quel che aveva concesso solo per dominare meglio." (Maurizio Cabona, 'Il Giornale', 10 novembre 2006) "Sbagliando come sempre, la giuria di Cannes ha assegnato la Palma d'oro a 'Il vento che accarezza l'erba'. Il titolo, che traduce alla lettera l'originale 'The Wind that Shakes the Barley', in italiano non vuol dire niente e infatti si richiama ai versi di un poeta ottocentesco, Robert Dwyer Joyce, per una canzone nota solo in Irlanda. Diciamo subito che questo non è tra i risultati più convincenti di un autore come Ken Loach, di professione avvocato delle cause (momentaneamente) perse. Veterano di varie guerre civili ('Terra e libertà', la Spagna; 'La canzone di Carla', i Sandinisti in Nicaragua), ancora una volta il maestro ci offre un pamphlet come al solito nobile, motivato e politicamente corretto. (...) Loach scende in campo con i 'Sinn Féin' ('Noi stessi') denunciando brutalità e orrori perpetrati dai britannici Black and Tans (dal colore delle divise) nel momento in cui Londra non volle riconoscere l'indipendenza proclamata nel 1916. Violenze, sequestri, uccisioni, incendi di casolari, torture che obbligano a stornare lo sguardo dallo schermo. Ci manca poco per evocare l'anatema di Mario Appelius: 'Dio stramaledica gli inglesi!'. Come si fa, del resto, a non solidarizzare con chi si leva in armi contro l'oppressore? Ammirevole è la scelta del protagonista Damien, che anziché trasferirsi in Inghilterra per proseguire la carriera di medico preferisce unirsi alla resistenza nel gruppo guidato dal fratello Teddy. Inferiori per numero e armamento, i repubblicani si battono con tanto valore da costringere il governo di Sua Maestà a scendere a patti. Però il trattato sottoscritto nel dicembre 1921 si rivela una vittoria di Pirro in quanto abbandona l'Ulster e crea per il sud impossibili condizioni di vita. A questo punto il film cresce d'interesse raccontando la spaccatura che si crea fra i pacifisti e quelli di lotta continua, fra Teddy e Damien, per cui il conflitto diventa fratricida. Sicché il racconto riscatta in un finale forte il manicheismo della prima metà e si chiude con una fucilazione come 'Uomini contro' di Rosi." (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 10 novembre 2006)

Trova Cinema

Box office
dal 21 al 24 maggio

Incasso in euro

  1. 1. Gli anni più belli  1.196.456
    Gli anni più belli

    Quattro ragazzi, cresciuti nel centro di Roma ma con estrazioni sociali diverse, vedranno le loro vite evolvere in maniere e direzioni anche sorprendenti, tra delusioni e riscatti....

  2. 2. Bad Boys for Life  882.185
  3. 3. Il richiamo della foresta  680.273
  4. 4. Parasite  605.719
  5. 5. Sonic. Il film  499.216
  6. 6. Odio l'estate  264.761
  7. 7. Cattive acque  263.009
  8. 8. La mia banda suona il pop  240.521
  9. 9. Dolittle  123.234
  10. 10. Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)  121.947

Tutta la classifica