Il grande sogno2008

SCHEDA FILM

Il grande sogno

Anno: 2008 Durata: 101 Origine: FRANCIA Colore: C

Genere:DRAMMATICO, STORICO

Regia:Michele Placido

Specifiche tecniche:35 MM

Tratto da:-

Produzione:PIETRO VALSECCHI E CAMILLA NESBITT PER TAODUE, BABE FILM IN COLLABORAZIONE CON MEDUSA FILM E SKY

Distribuzione:MEDUSA

ATTORI

Riccardo Scamarcio nel ruolo di Nicola
Jasmine Trinca nel ruolo di Laura
Elio Germano
Luca Argentero nel ruolo di Libero
Massimo Popolizio nel ruolo di Domenico
Alessandra Acciai nel ruolo di Francesca
Pierfrancesco Favino
Dajana Roncione nel ruolo di Isabella
Margherita Buy
Federica Vincenti nel ruolo di Rosa
Michele Placido
Marco Brenno nel ruolo di Giulio
Marco Iermanò nel ruolo di Andrea
Laura Morante nel ruolo di Maddalena
Silvio Orlando nel ruolo di Colonnello
 

MUSICHE

Piovani, Nicola
 

MONTAGGIO

Catucci, Consuelo
 

SCENOGRAFIA

Frigeri, Francesco
 

COSTUMISTA

Cordaro, Claudio

TRAMA

Roma, 1968. Nicola, giovane poliziotto pugliese che aspira a diventare attore, viene scelto per essere infiltrato all'interno del movimento studentesco universitario. L'amicizia con Laura, una studentessa che sogna un mondo senza ingiustizie, e con Libero, uno studente operaio, leader del movimento studentesco, porterà il giovane agente a fare delle scelte che cambieranno per sempre la sua esistenza...

CRITICA

Dalle note di regia: "Il '68 che racconto è quello della mia conversione: quella di un ventenne, meridionale, poliziotto, che dopo aver manganellato gli studenti universitari capisce la loro protesta e passa dall'altra parte della barricata. E' il film della mia vita, è un romanzo di formazione trasposto su pellicola, è l'evoluzione di un percorso che intreccia destini individuali e collettivi, è una storia di grandi sentimenti e della realizzazione di un sogno, un 'grande' sogno, che ha accomunato generazioni di giovani in tutto il mondo." "Una storia di vocazione e di maturazione che Placido affida, sullo schermo, a un bravo Riccardo Scamarcio e che racconta con più di un omaggio (di stile e di regia) a uno dei suoi primi «maestri» cinematografici, Marco Bellocchio. Dove quell' insegnamento viene meno è nel raccontare e filmare quello che Placido/Scamarcio incontra nella Roma del Sessantotto e che si chiamano Laura, borghese di famiglia cattolica affidata a Jasmine Trinca, e Libero, proletario marxista cui dà il suo volto Luca Argentero. Perché se il film funziona nel ripercorrere il percorso umano di Nicola, finisce per diventare freddo e troppo programmatico nel ricostruire il «grande sogno» che il Sessantotto rappresentò. E non perché dialoghi o scene siano falsi (a parte la ricostruzione degli scontri di Avola, davvero brutta) ma perché tutto è troppo lineare e programmatico, senza sfumature o esitazioni, e soprattutto eccessivamente rappresentativo, dalla copertina di 'Lettera a una professoressa' ai discorsi sul salto di qualità. La vita, anche per i più militanti, era (fortunatamente) un po' più complessa e complicata e per questo appassionava, mentre sullo schermo i pochi momenti di verità e passione finiscono per ridursi ai primi passi di attore di Nicola e alle angosce borghesi della famiglia di Laura." (Paolo Mereghetti, 'Corriere della Sera', 10 settembre 2009) "Il '68 visto da uno che stava dalla parte dei poliziotti, almeno all'inizio: Michele Placido, arrivato a Roma dalla nativa Puglia per fare il celerino. La contestazione raccontata come una grande fiction tv, con linguaggio semplice, stereotipi di ogni genere, personaggi e conflitti ben delineati e senza sfumature (il poliziotto Riccardo Scamarcio; il leaderino Luca Argentero, fuori ruolo; la studentessa cattolica Jasmine Trinca). Un periodo di grandi cambiamenti che sullo schermo va dall'inverno '67 alla fine del '69 senza nemmeno un accenno alla strage di piazza Fontana, a Milano, che il 12 dicembre 1969 diede il via a tutt'altra stagione. Altro che polemiche: 'Il grande sogno' di Michele Placido è un affresco nazionalpopolare fatto per piacere a tutti senza accontentare davvero forse nessuno. Un film di formula, spesso tentato dalla commedia, che traduce in figure e psicologie molto riconoscibili un'epoca carica di novità e trasgressioni." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 10 settembre 2009) "Il caliente Michele, regista alterno come pochi altri, non ha inteso esprimere la parola definitiva sul Sessantotto bensì trasporre sullo schermo un amarcord di formazione, anzi di conversione. (...) La prima parte di 'Il grande sogno' non è affatto male, perché Placido e i volenterosi attori colgono con vivacità certe atmosfere del movimento, alcuni tic ricorrenti, l'auto-educazione cinéfila, l'eco ambientale di occupazioni e manifestazioni, l'energia pura che prorompe senza differenze di tono dai grandi gesti alle bizzarre performance, dalle pubbliche genialità alle private ottusità e viceversa. In questo senso si può già registrare come Scamarcio resti molto aderente allo spaesamento dell'alter ego di Placido, Trinca risulti sin troppo giusta nella parte più odiosa di suffragetta cattolica e Argentero stupisca ancora non solo per avvenenza, ma soprattutto per credibilità e scioltezza. Purtroppo man mano che il plot (...) rievoca l'evolversi del movimento (...) il tutto si spappola in una sorta di bignamino gradevole ma inerte. Se poi avrà avuto o meno ragione Pasolini nel preferire i poliziotti ai figli di papà, non chiedetelo a Placido che ha già i suoi problemi nel tenersi in equilibrio tra la divulgazione, la nostalgia, l'apologia e un «piccolo» dubbio (il terrorismo incombe)." (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 10 settembre 2009) "Qui non ci sono 'Dreamers', il '68 di Placido-Scamarcio è un'assenza, il riflesso di un'esperienza, e nonostante il punto di vista dichiarato si percepisce, disturbante, l'annullamento della temperatura politico-emotiva di quei giorni. Non c'è l'odore del '68, non la sua carica assordante e inebriante, il passaggio di stagione, la frattura tremenda tra prima e dopo, non il presente che decompone ancora con rabbia poteri, sevizie, inciviltà. Non è passato mai, lui sì passatista, che prova a seppellire quei giorni, assumendoli bonariamente come folklore. E questo al di là delle buone, oneste intenzioni di Placido, che quando uscì 'Dreamers', pensò di rinunciare al suo film, ma poi andò perché era 'diverso dall'estetismo geniale' di Bernardo Bertolucci. Quell'estetismo geniale eravamo noi, si tratta di luce, di prospettive, di gusti, più di Filmstudio che di Nuovo Olimpia. Più paesaggi mentali che ricostruzioni sulle scalinate di Valle Giulia. Ma a parte questo, 'Il grande sogno' è un film che lievita commuovente là dove intercetta la memoria personale di Placido, come quando Scamarcio prende il microfono in un'assemblea di studenti e mormora il suo dolore di ex poliziotto che ha visto il massacro dei contadini di Avola, morti e feriti, e annuncia ribellioni tra gli agenti e la promessa di un sindacato di polizia. Magnifici gli attori (a parte qualche défaillances di personaggi secondari). (...)" (Mariuccia Ciotta, 'Il Manifesto', 10 settembre 2009) "Ladri di cene e biciclette, fricchettoni che si fanno fregare da supplì modificati, idealisti con molte idee ma confuse. La generazione di fenomeni che voleva cambiare il mondo come ce la racconta Placido, tra leader bellocci e parioline cattoborghesi, è lo stereotipo bohémienne della storiografia benpensante di chi allora represse. Il suo poliziotto ha qualche spunto in più (anche grazie a un bravo Scamarcio), ma sotto la divisa c'è poco e niente, né Pasolini né le guardie infami. Il film sembra un lungo trailer del '68, incoerente nelle immagini e nella struttura narrativa, a cui manca Esmeralda Calabria (montatrice e, non a caso, anche regista) che salvò 'Romanzo criminale' dai tagli draconiani che subì. Qui le ellissi- si parla di tre quarti d'ora sacrificati- e gli errori, in alcuni casi anche tecnici, sono sconcertanti: Valle Giulia lascia il posto a un'estate borghese, i passi cruciali della conversione dell'attore-sbirro Scamarcio (che interpreta Placido stesso) sono affidati all'immaginazione, il materiale di repertorio e il bianco e nero che 'invecchia' le immagini del film sono lì a darci un Bignami retorico e improbabile della rivoluzione mancata. A un certo punto sembra di essere in 'Baarìa' (come Scianna, Argentero è stato in Russia e non ha trovato il comunismo, Avola ricalca le lotte di Tornatore) e il melò sentimental-politico è servito. 'Romanzo popolare e politico' l'ha definito il regista, e se così è si tratta di feuilleton d'appendice. E pure sgrammaticato. Si salva la colonna sonora, ma quello è merito dei geni di allora. Un grande incubo." (Boris Sollazzo, 'Liberazione', 10 settembre 2009) "Ovviamente ci sono gli scontri e ci sono le occupazioni, i genitori che non capiscono più i loro figli, i figli che non capiscono più i loro genitori, la borghesia corrotta e la borghesia codina... Come un accelerato, 'Il grande sogno' non si risparmia una fermata, ogni stazione è una celebrazione. Non sorprende che, avendo visto nella sala delle conferenze stampa Mario Capanna, Placido abbia ceduto al piacere di averlo accanto: narcisismo e retorica vanno sempre di pari passo. Non sorprende nemmeno che il film sia stato prodotto dall'odiata Medusa, ma Placido, purtroppo per lui, non è Giuseppe Tornatore, a cui in fondo si perdona tutto, persino il fatto che il suo 'Baarìa' sia piaciuto all'infame Berlusconi."(Stelio Solinas, 'Il Giornale', 10 settembre 2009) "Per crederci bisogna accettare uno sguardo caricaturale, nonostante le buone intenzioni. Salta, cioè, la misura della dimensione storica a favore di una catena leziosa di apici drammatici. Che autobiografia è? Le battute, i costumi, le auto sono talmente perfetti che sono finti, cioè 'funzionali'. Grava sul film uno sguardo che non sente il tempo. Visto che i ragazzi di oggi dicono che Nixon era uno spray usato negli anni '50, è una bella opportunità che nel film si citi la sua visita a Roma. Ma se vedono 'Il grande sogno'? Diranno che il '68 fu un periodo di sommosse nell'Italia del dopoguerra?" (Silvio Danese, 'Quotidiano Nazionale', 10 settembre 2009) "L'opera definitiva sul '68 italiano, e-magari l'apice della carriera registica dell'ex commissario Cattani, è un'opericciola così così, una specie di 'bigino' degli accadimenti sessantottini, senza una figura, un particolare che non sia risaputo e senza soprattutto quel minimo di prospettiva che è il minimo dovere di chi ritorna sull'argomento a quarant'anni di distanza (...) Adesso sappiamo un mucchio di cose che nel bailamme, non potevamo focalizzare. Non si può prendere la storia di un piccolo grande amore all'epoca del gran casino, e riproporcerla tale e quale. Anche un 'Sapore di mare' dei Vanzina non può ignorare il tempo che è passato, che i nostri sentimenti non sono più quelli di una volta, e neppure le illusioni. Per dirla tutta 'Il grande sogno' è un film insincero, la celebrazione di un periodo che il Michele ha vissuto solo di striscio e per pochi mesi. La prova che per l'attore regista la grande ribellione fu solo un incidente giovanile di percorso è data dal fatto che i capi della rivolta (in primis lo studente operaio di Luca Argentero) sono sfocati, figurette convenzionali. " (Giorgio Carbone, 'Libero', 10 settembre 2009) Carico di suggestioni, è un film dentro al quale si avverte la faticosa ricerca di un equilibrio costata tempo, ripensamenti e rimaneggiamenti. Ma l'esito non soffre. Tra i tanti passaggi che si fanno felicemente parte per il tutto c'è il riferimento al Nuovo Olimpia, all'epoca cinemino al centro di Roma, tempio cinefilo e luogo di marchette: buio accogliente per pomiciare tra un Pudovkin e un Bergman e rifugio quando i cortei si mettevano male. E' speciale virtù di Placido quella dell'uomo di spettacolo di grande istinto che tiene miracolosamente insieme l'intuito dell'attore e l'audacia del regista che non sempre centra il bersaglio, ma mai si accontenta." (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 10 settembre 2009) "Placido ci regala un bel film, auto-assolutorio, perché del grande sogno si racconta il rem, perché tutto va per il meglio per i suoi protagonisti attivi. Cosa volete che sia lanciare una molotov se ti vengono ad arrestare mentre tuo padre sta morendo? Scamarcio è un efficace feticcio pasoliniano. Nella sua bellezza cupa e nella sua identità sociale. E' un figlio del popolo, sua madre è ancora una serva, racconta ai compagni di unirsi liberamente a loro dopo che ha lasciato i colleghi. All'estrazione popolare dei poliziotti, si contrappone la famiglia borghese, quella di Jasmine, che darà tre figli al movimento. Di ironia e fantasia, in realtà, ce ne è poca. E' un film su come i figli della borghesia e un figlio del popolo realizzano i loro sogni grazie ad un'esperienza difficile." (Luca Mastrantonio, 'Il Riformista', 10 settembre 2009) "Si può pensare che il '68 sia irriproducibile: o che ogni memoria di un clima diverso da quello attuale sia positiva e che quindi Michele Placido abbia fatto bene a dirigere 'Il grande sogno' con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca e Luca Argentero. Il film senza stile non è riuscito e andrà forse bene in tv, a puntate." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 10 settembre 2009) "Placido da una parte segue i casi privati, disegnando spesso, anche con finezza, i caratteri dei singoli e le situazioni da cui emergono, da un'altra domina i momenti collettivi ricostruendo con mano salda quella contestazione studentesca scandita da un montaggio concitato e rapidissimo, mentre la fotografia spesso scura di Arnaldo Catinari riesce a evocarvi in mezzo, grazie anche alle musiche vivide di Nicola Piovani, dei climi resi, senza concessioni al facile. Gli interpreti vi corrispondono con adesione sincera; Riccardo Scamarcio, come alter ego di Placido, Jasmine Trinca, la studentessa. Luca Argentero, il capo della contestazione. Un trio di segni forti." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 10 settembre 2009)

Trova Cinema

Box office
dal 21 al 24 maggio

Incasso in euro

  1. 1. Gli anni più belli  1.196.456
    Gli anni più belli

    Quattro ragazzi, cresciuti nel centro di Roma ma con estrazioni sociali diverse, vedranno le loro vite evolvere in maniere e direzioni anche sorprendenti, tra delusioni e riscatti....

  2. 2. Bad Boys for Life  882.185
  3. 3. Il richiamo della foresta  680.273
  4. 4. Parasite  605.719
  5. 5. Sonic. Il film  499.216
  6. 6. Odio l'estate  264.761
  7. 7. Cattive acque  263.009
  8. 8. La mia banda suona il pop  240.521
  9. 9. Dolittle  123.234
  10. 10. Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)  121.947

Tutta la classifica