NEWS a cura di Cinematografo.it

31 luglio 2015

"Piacere, Kenji"

Dall'11 agosto al 7 settembre, la Cineteca Italiana omaggia il sommo Mizoguchi: da Vita di O-Haru a La strada della vergogna

"Dall’11 agosto al 7 settembre 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta OMAGGIO A KENJI MIZOGUCHI, retrospettiva di sei tra i maggiori capolavori di quello che è ricordato, insieme a Yasujiro Ozu e Akira Kurosawa, come il più grande cineasta giapponese.\nKenji Mizoguchi nasce alla fine del XIX secolo a Tokyo, in una famiglia così povera da essere costretta a vendere la sorella come geisha, fatto che doveva influenzare profondamente il futuro regista, celebre soprattutto per i suoi sofferti e tragici ritratti di donne ed emarginati. Questa sua sensibilità viene affinata anche dagli studi pittorici e di costume, tanto che per un periodo Mizoguchi disegna kimono.\nL’approdo al cinema avviene negli anni Venti come assistente alla Nikkatsu, celebre casa di produzione giapponese. L’esordio come regista risale al 1923, e da allora Mizoguchi gira più di novanta film, dei quali solo gli ultimi divengono noti al pubblico occidentale, dopo che il Leone d’Oro a Rashomon di Kurosawa (1950) fa conoscere in Europa il cinema giapponese. E proprio a Venezia Mizoguchi vinse per tre volte il Leone d’Argento per la miglior regia. Negli anni Cinquanta, prima della morte per leucemia (1956), il cineasta di Tokyo realizza i suoi più noti capolavori, tra i quali i sei film proposti nella rassegna.\nDi Mizoguchi si sono dette molte cose: tra queste che è stato il primo regista femminista della storia del cinema. E i ritratti di donne al limite, spinte dagli eventi e dalla crudeltà di una società patriarcale e rigida come quella giapponese ai margini della società, sono i contenuti principali delle opere del regista. Mizoguchi trovò nell’interpretazione elegante e sofferta di Kinuyo Tanaka una musa che lo portò a realizzare capolavori come La signora Oyū (1951), ritratto di una donna combattuta tra tradizione e passione; Vita di O-Haru, donna galante (1952), tragica storia di una geisha che, spinta sull’orlo della disperazione, trova serenità nella vita religiosa; I racconti della luna pallida d’agosto (1953), storia di ossessione e fantasmi sottilmente inquietante; e L’intendente Sanshō (1954), su un brutale funzionario del Giappone feudale che fa schiavi due fanciulli rendendo pazza la madre. Sono tutti ritratti di un Giappone antico e attaccato maniacalmente alle sue tradizioni, mentre cerca di nascondere con fatica la propria crudeltà e ipocrisia, come nel caso di Ritratto della signora Yuki (1950).\nMa Mizoguchi è stato anche capace di ritrarre le contraddizioni del Giappone contemporaneo in La strada della vergogna (1956), ultimo capolavoro prima della morte: non ci sono più geishe, ma prostitute, eppure avvertiamo che la storia non cambia: i deboli, gli emarginati, saranno sempre al gradino più basso della scala sociale, e ogni tentativo di risalita verrà frustrato da una burocrazia spietata che si maschera dietro il velo ipocrita del buon gusto.\n"

Trova Cinema

Box office
dal 21 al 24 maggio

Incasso in euro

  1. 1. Gli anni più belli  1.196.456
    Gli anni più belli

    Quattro ragazzi, cresciuti nel centro di Roma ma con estrazioni sociali diverse, vedranno le loro vite evolvere in maniere e direzioni anche sorprendenti, tra delusioni e riscatti....

  2. 2. Bad Boys for Life  882.185
  3. 3. Il richiamo della foresta  680.273
  4. 4. Parasite  605.719
  5. 5. Sonic. Il film  499.216
  6. 6. Odio l'estate  264.761
  7. 7. Cattive acque  263.009
  8. 8. La mia banda suona il pop  240.521
  9. 9. Dolittle  123.234
  10. 10. Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)  121.947

Tutta la classifica