NEWS a cura di Cinematografo.it

Alain Resnais sul setdi Hiroshima mon amour

24 aprile 2014

Hiroshima, Resnais, mon amour!

Due mesi fa ci lasciava il grande maestro francese. La Cineteca di Bologna lo ricorda riportando in sala il suo capolavoro restaurato

Un film come questo non l'avete mai visto. Di quanti cineasti possiamo dire così? Figlio di un farmacista, Alain Resnais ha raccontato l'emozione della composizione quando la farmacia si svuotava e restavano solo due cose: i barattoli e il silenzio. Parcheggiando con disco orario la quotazione massima dell'inclito regista secondo i critici, "autore che sviscera la necessità dell'arte di forzare l'indicibile", si fa prima ad arrivare a casa Resnais, un luogo antico della pubertà-adolescenza dove la sperimentazione è un bisogno naturale praticato con abilità, coraggio e ironia. Quando gira una versione di Fantòmas, a quindici anni, cerca di contraffare l'età dei suoi attori bambini avvicinando la cinepresa alle facce, oltre ogni ragionevole misura: "Scoprendo che era una scelta sbagliata ho aiutato le mie facoltà critiche, non solo nel cinema". Come succede per i poeti nei box delle antologie scolastiche, sui giornali Resnais viene sezionato e scandito per periodi: il tema della memoria, nella prima parte, da Hiroshima mon amour (1959), a L'anno scorso a Marienbad (1961), a Muriel. Il tempo del ritorno (1963), La guerra è finita (1966, per una sorta di contrario della memoria nella lotta per il futuro), e Je t'aime, je t'aime (1968); il periodo dell'analisi (scettica) del comportamento umano, da Stavinski (1974) a Providence (1977), Mon oncle d'Amerique (1980) e La vita è un romanzo (1983), ma dove mettiamo l'orfismo materialista di L'amour à mort (1984) è da vedere; e poi via con il terzo periodo, il teatro filmico che, in congegni a struttura temporale, combina temi e personaggi delle presunte prime due fasi, da Melò (1987) all'ultimo Amare, bere, cantare (2014), passando per Smoking; No Smoking (1993), Parole parole parole (1997), Cuori (2006), dove Resnais privilegia testi dell'impagabile Ayckbourn. Se in questo buio cimitero di titoli accendiamo un fiammifero (pensando con tristezza: ma ci sono ancora giovani generazioni che cercano i film di Resnais? Poiché altrimenti saranno più povere), se accendiamo una fiamma, le opere di Alain Resnais tornano vive intorno a quel fiammifero che le ha generate e le comanda: la morte. Allegria, ma è così. Non è però la mortalità umanista, classica, ma l'esistenziale fine degli altri in noi, come ci ricordava già 30 anni fa Marcel Oms di Positiv: "Nella poetica di Resnais si tratta della morte come impossibile fine del mondo, in quanto 'ognuno è anche gli altri', interiorizzati e di cui siamo memoria, ed è l'altro che è mortale in me". Gli altri in me, dunque la Storia, il mondo che continua e riceve il tempo. E' in questo ragionare del tempo che si è sviluppata la disarticolazione del racconto nel cinema di Resnais, e così anche la messa in scena teatrale del tempo di molte opere recenti. Ma la prima. Hiroshima (dal 28 aprile torna in sala grazie alla Cineteca di Bologna, ndr)) resta l'entrata spettacolare di un pensiero di cinema tra il neorealismo e le nouvelle vagues. Quanto sono teneri e ombrosi questi amanti senza domani in corso d'immaginazione proprio di quel domani, lo stesso domani che, nella coscienza collettiva, contiene la ricostruzione delle società. "Un'anima piena di immaginazione è tenera e ombrosa" scrisse Stendhal in Dell'amore. La speranza d'amore è mai stata così incisa, così stroncata e rianimata, e così messa in risonanza con la speranza della Storia? Tu sei Nevers, io sono Hiroshima.Ancora oggi Hiroshima mon amour lascia un segno di originale tensione metafisica, di forte impressione di unicità melò, nel contrasto tra fotografia e parola, tra il dato e l'immaginato, un vero romanzo filmico, di disorientante "indeterminatezza letteraria". Antonioni che incontra Visconti. Ma è Resnais.

Trova Cinema

Box office
dal 21 al 24 maggio

Incasso in euro

  1. 1. Gli anni più belli  1.196.456
    Gli anni più belli

    Quattro ragazzi, cresciuti nel centro di Roma ma con estrazioni sociali diverse, vedranno le loro vite evolvere in maniere e direzioni anche sorprendenti, tra delusioni e riscatti....

  2. 2. Bad Boys for Life  882.185
  3. 3. Il richiamo della foresta  680.273
  4. 4. Parasite  605.719
  5. 5. Sonic. Il film  499.216
  6. 6. Odio l'estate  264.761
  7. 7. Cattive acque  263.009
  8. 8. La mia banda suona il pop  240.521
  9. 9. Dolittle  123.234
  10. 10. Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)  121.947

Tutta la classifica