NEWS a cura di Cinematografo.it

02 aprile 2012
Bifest 2012, i vincitori
La terza edizione del festival pugliese si conclude con le premiazioni: miglior opera prima La-Bas, mentre il pubblico sceglie Atmen
E' stato il pubblico il vero protagonista dell'edizione 2012 del Bif&st. Un pubblico che ha affollato le proiezioni nelle 10 sale nelle quali il festival si svolge. Ed è a questo pubblico che venerdì scorso il presidente e il direttore artistico del festival, Ettore Scola e Felice Laudadio, hanno voluto annunciare in primis gli esiti dei lavori delle giurie del Bif&st, anche per ringraziarlo di questa eccezionale partecipazione.La giuria della sezione ItaliaFilmFest/Opera prima - composta dai registi Edoardo Winspeare (presidente), Alessandro Piva e Maurizio Sciarra - ha assegnato il Premio Opera Prima Francesco Laudadio al film La–bas diretto da Guido Lombardi. La giuria del pubblico per la sezione Panorama internazionale - composta da 50 spettatori e presieduta da Stefano Bronzini - ha assegnato il Premio Internazionale Bif&st 2012 al film Atmen di Karl Markovics.La giuria internazionale della sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi composta da 5 prestigiosi critici stranieri: Klaus Eder, presidente, Noura Borsali, Olga Klingenberg, Paulo Portugal e Pablo Utin, al motto "la critica internazionale giudica il cinema italiano" ha assegnato i seguenti riconoscimenti: Premio Roberto Perpignani per il miglior montatore a Giogiò Franchini per il film Il gioiellino di Andrea Molaioli; Premio Dante Ferretti per la migliore scenografia a Paola Bizzarri per il film Habemus Papam di Nanni Moretti; Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia a Luca Bigazzi per i film Io sono Li di Andrea Segre, This Must Be the Place di Paolo Sorrentino e Il gioiellino di Andrea Molaioli; Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche a Andrea Morricone per il film L'industriale di Giuliano Montaldo e Vera Pescarolo Montaldo; Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista a Michel Piccoli per il film Habemus Papam di Nanni Moretti; Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista a Cristina Comencini per il film Fabrizio Cattani di Grazia Verasani; Premio Tonino Guerra per la migliore sceneggiatura a Maternity Blues e per il film di Maternity Blues.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216