NEWS a cura di Cinematografo.it

31 agosto 2011
100autori, un Festival
Anche quest'anno l'associazione è al Lido in sinergia con i Venice Days: ecco le iniziative e gli appuntamenti durante la Mostra
Per il secondo anno consecutivo l'Associazione 100autori sbarca al Lido chiamata a promuovere la sezione autonoma delle GIORNATE DEGLI AUTORI/ VENICE DAYS, dedicata al mondo autoriale e al cinema indipendente. Fino a giovedì 8 Settembre il nome dei 100autori sarà associato ad iniziative d'approfondimento - dal fenomeno delle web series, alla nuova commedia italiana, al diritto d'autore sul web. Giacomo Durzi, Gianfranco Giagni, Andrea Purgatori e Maurizio Sciarra sono i promotori degli incontri e delle tavole rotonde aperte gratuitamente al pubblico (Casa degli Autori – La Pagoda- Lungomare Marconi 17- Lido).Il primo appuntamento coordinato da Gianfranco Giagni è per sabato 3 settembre (h. 15.00) con "IMMATURI? La nuova commedia tra incassi e ripetitività". Un'occasione per riflettere sul fenomeno del grande successo di pubblico e dei grandi incassi realizzati da commedie che hanno visto nuovi registi, produttori e attori spodestare chi, fino a qualche tempo fa, aveva il monopolio dei botteghini, ridimensionando così i cinepanettoni declinati in tutte le variazioni.Lunedì 5 settembre alle h. 15.00 si terrà l'incontro "LE NUOVE NARRAZIONI E IL WEB: IL FENOMENO DELLE WEB- SERIES" organizzato da Giacomo Durzi per indagare sul crescente fenomeno dei prodotti a basso budget e alta creatività realizzati appositamente per la rete e per condividere riflessioni sul mutamento in corso nel sistema audiovisivo: mutamento che determina la necessità di riformulare categorie estetiche e formali, profili editoriali e modelli produttivi. Focus sulle nuove forme di racconto, attraverso case-studies diventati cult di successo come Freaks!, L'altra e Faccialibro. Verrà dunque affrontata la questione del progressivo superamento del modello cinematografico e televisivo verso nuove forme non-lineari e infinitamente più frammentate nello spazio e nel tempo di fruizione e consumo del racconto audiovisivo. L'incontro vedrà la partecipazione di sceneggiatori, autori di web-series, editori ed esperti di new media.Mentre alle h. 17.00 si prosegue con "UN ANNO PER L'AUDIOVISIVO EUROPEO" organizzato da Maurizio Sciarra. Il nuovo programma MEDIA e il suo finanziamento, le politiche di sostegno alla distribuzione digitale, le direttive in discussione sul diritto d'autore e sulla diffusione on line dei prodotti audiovisivi.Infine, giovedì 8 settembre sempre alle h. 15.00 ma presso l'Hotel Excelsior, Sala Stucchi, il portavoce dell'Associazione 100autori Andrea Purgatori coordina l'incontro "IL MERCATO CHE NON C'E'- Autori, navigatori, produttori nell'isola del web" promosso dalla SIAE d'intesa con le Giornate degli Autori, Anica e con la collaborazione di "Nova – Il Sole 24 Ore"; un importante appuntamento per discutere insieme sui temi del diritto d'autore nell'era del web. L'associazione 100autori – che da anni chiede una revisione dell'attuale legislazione, proprio alla luce della rivoluzione avvenuta nel campo della diffusione web delle opere - denuncia da tempo lo sfruttamento illegale delle opere dell'audiovisivo e lavora e si batte per tutelare il diritto d'autore, pilastro e garanzia fondamentale della libertà d'espressione per chi racconta storie con un film, una fiction o un documentario.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216