NEWS a cura di Cinematografo.it

08 aprile 2011
Mihaileanu d'Italia
La speciale relazione tra il regista e il nostro cinema: con Cinecittà e 100Autori per il modello francese, alla 68esima Mostra con La source des femmes
A sentire le cronache sui migranti non si direbbe, ma Francia e Italia sono vicine e solidali. Almeno al cinema: "Non è una questione politica, i governi non c'entrano, in ballo c'è la libertà di espressione e la democrazia, nel segno del cinema". A parlare è il regista di Train de vie Radu Mihaileanu, oggi invitato a Roma da 100autori e Cinecittà Luce per riaprire il confronto sulle procedure di finanziamento con la tavola rotonda"Diamo stabilità al cinema: Il modello francese". Perché la Francia, oltre a tax shelter e crediti d'imposta, può contare sul volume di risorse finanziarie a favore di cinema, audiovisivo e multimediale più alto d'Europa.Sul versante italiano Stefano Rulli, Andrea Purgatori e Maurizio Sciarra dei 100Autori e Luciano Sovena ad di Cinecittà Luce, Mihaileanu è intervenuto quale presidente di ARP (Société Civile Des Auteurs, Réalisateurs, Producteurs), con una parola d'ordine: "Italia e Francia sono amiche da sempre, ma l'unione fa la forza vale per tutti i paesi europei" e una destinazione d'uso: "Brussels, perché sempre più sarà la Commissione Europea a decidere sul cinema, dai finanziamenti nazionali e regionali allo sfruttamento dei film su Internet e il video on demand". Ma Mihaileanu non si fa troppe illusioni: "Non sarò ottimista finché i vostri registi, attori e produttori non avranno vinto, ottenendo la legge che meritano. D'altronde, le parole non contano nulla e in Italia forse neanche le leggi…".Non dovremo aspettare molto per ritrovarlo sui nostri Lidi: quasi sicuramente sarà la 68esima Mostra di Venezia a ospitare in anteprima il suo nuovo film, La source des femmes, interpretato dall'Hafsia Herzi di Cous cous, co-prodotto dall'italiana Indigo e incentrato sull'astinenza sessuale minacciata da un gruppo di donne maghrebine ai compagni sfaticati (leggi: sessisti). Attualmente la commedia drammatica è in postproduzione, ma Mihaileanu sorride e traccheggia: "Mi piacerebbe molto, ma dipende dal direttore (Muller, NdR) del festival…". Appunto, sarà in Mostra.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216