NEWS a cura di Cinematografo.it

07 marzo 2011
Cinecittà al buio
"Vogliono chiudere la struttura", è l'allarme lanciato dai Centoautori. E Borreli dal MIBAC replica: "L'ipotesi non è sul tavolo, ma oggi in Italia non si può escludere nulla"
Cinecittà chiude, anzi no. In serata si consuma l'ennesimo atto di una tragicomica tutta italiana. Sul piatto il futuro del cinema e dello spettacolo, i contendenti ancora una volta sono Centoautori da una parte e Ministero dei Beni Culturali dall'altra. Tutto inizia dall'allarme lanciato dal regista Maurizio Sciarra, tra i più attivi dell'associazione: "Fonti interne al Ministero dei Beni Culturali - racconta a Cinematografo.it - parlano d'ipotesi chiusura per Cinecittà". "Venerdì si è aperta la procedura di crisi ministeriale causa esuberi - spiega Sciarra - dove nessun piano di rilancio di Cinecittà Luce è stato presentato. I fondi previsti dalla maledetta tassa di scopo, che ad oggi ricadono solo sul settore delle sale risparmiando broadcaster e operatori telefonici, sono previsionali, nessuno è in grado di valutare quanto possano incidere sul settore. Tornando a Cinecittà, finora i fondi elargiti dal governo sono serviti solo a pagare gli stipendi dei dipendenti mentre da mesi è ferma qualunque attività strategica. E' una situazione gravissima". Seconda Sciarra, dall'impasse alla clamorosa decisione di chiudere una realtà storica come Cinecittà, il passo è breve. "Potrebbe anche essere messa in campo l'ipotesi di privatizzare completamente la struttura, mettendo a repentaglio un patrimonio, come l'archivio dell'Istituto Luce, che non appartiene solo a noi italiani, ma al mondo intero". Contattato telefonicamente Nicola Borrelli, Direttore Generale del MIBAC, ammette: "E' vero, abbiamo aperto una procedura di crisi venerdì scorso ma solo per avviare una discussione volta a individuare le sofferenze del settore e avviare una strategia di razionalizzazione e rilancio. Ma non abbiamo mai parlato di chiudere Cinecittà, per cui non posso nemmeno smentire una notizia che non esiste".Nelle stesse ore però il sottosegretario Giro dichiarava all'Ansa: "La settimana prossima dovremmo affrontare il caso Cinecittà. Ma con il taglio previsto del Fus che la riguarda da 14 a 7-8 milioni rischia di dover di fatto bloccare le proprie attività". Una dichiarazione che se non conferma l'allarme dei Centoautori, nemmeno lo smentisce. E lo stesso Borrelli, alla domanda se si possa escludere la chiusura di Cinecittà, conclude: "In questo momento in italia non si può escludere nulla".
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216