NEWS a cura di Cinematografo.it

<i>Attenberg</i>

08 settembre 2010

Grecia messa a nudo

"Il sesso? Necessario a trasformare dei corpi animali in corpi sensuali", dice Athina Tsangari del suo Attenberg. Che, tra eros e tabù, aggiunge un po' di pepe al concorso

"Un melodramma che si tiene a distanza": è Attenberg nelle parole della regista greca Athina Rachel Tsangari, che ha aggiunto ulteriore pepe a un concorso veneziano dove sesso e scabrosità non sono certo mancate. Dal nudo ai dialoghi, dai tabù alla musica, "mi sono servita di tutto quanto occorreva - spiega la Tsangeri - perché i corpi dei miei personaggi si liberassero, e da animali diventassero sensuali".Non a caso un'altra etichetta che la cinesta utilizza per definire il suo lavoro è quella di "balletto", o passo a due. Spesso sulla scena vediamo una coppia interagire a livello verbale o fisico. Scambi che, senza incidere troppo sull'evoluzione narrativa della storia, chiariscono un punto di vista sul mondo. Per farlo la Tsangari si è servita anche di una particolare selezione musicale: "Generalmente non amo la musica e la colonna sonora nei film, ma in questo caso le canzoni dei Suicide e di François Sardi erano perfette per sprigionare la fisicalità di cui avevo bisogno".Attenberg racconta un momento della vita di Marina (Ariane Labed), una ragazza franco-greca, che vive in una città di mare senza nome. Siccome trova repellente la specie umana, Marina limita le sue frequentazioni al padre (Vangelis Mourikis) - malato terminale all'ultimo stadio - e all'amica Bella (Evangelia Randou), da cui prende lezioni di educazione sessuale. La sua vita conoscerà una svolta quando inconterà il primo uomo che l'attrae veramente: "Nessuna vergogna - dichiara la protagonista, l'esordiente Ariane Labed - ma prima di iniziare mi ero detta che sarebbe stata la mia prima e ultima esperienza d'attrice. Oggi, rivedendomi, mi devo ricredere. Subito un'altra!". E sul suo modo di lavorare: "Dovevamo passeggiare spesso e chiacchierare. Sulla passeggiata è stato costruito il mio personaggio, la sua gestualità. Passeggiare è il suo modo di allontanarsi dal mondo e di gettare su di esso il proprio sguardo interrogativo".Anche per Vangelis Mourikis, che nel film interpreta il padre di Marina, la costruzione dello spazio è stato "determinante nella definizione dei caratteri e del loro modo di muoversi dentro. Athina si è inventata una città che non esiste, una città che è il frutto della sua sensibilità e immaginazione".

Trova Cinema

Box office
dal 21 al 24 maggio

Incasso in euro

  1. 1. Gli anni più belli  1.196.456
    Gli anni più belli

    Quattro ragazzi, cresciuti nel centro di Roma ma con estrazioni sociali diverse, vedranno le loro vite evolvere in maniere e direzioni anche sorprendenti, tra delusioni e riscatti....

  2. 2. Bad Boys for Life  882.185
  3. 3. Il richiamo della foresta  680.273
  4. 4. Parasite  605.719
  5. 5. Sonic. Il film  499.216
  6. 6. Odio l'estate  264.761
  7. 7. Cattive acque  263.009
  8. 8. La mia banda suona il pop  240.521
  9. 9. Dolittle  123.234
  10. 10. Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)  121.947

Tutta la classifica