SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Sylvester Stallone
Michael Sylvester Enzio StalloneNasce a NEW YORK (USA) il 06-07-1946
BIOGRAFIA
Attore e regista. Nato nel quartiere degradato di Hell's Kitchen, a New York, è figlio di Frank, parrucchiere emigrato negli Stati Uniti dalla Sicilia, e di Jacqueline, una ballerina di fila. Ha un fratello, Frank, anche lui attore. La sua infanzia è molto infelice, soffre di rachitismo e di una parziale paralisi al viso (causata alla nascita da un errato uso del forcipe) e i suoi genitori non hanno tempo per lui e suo fratello. A cinque anni si trasferisce con la famiglia a Silver Spring, vicino a Filadelfia, nel Maryland. Dopo il divorzio dei genitori va a vivere con il padre, un uomo molto severo, e colleziona una serie di disastri scolastici. Le cose cominciano ad andargli meglio verso i quindici anni, quando va a vivere a Filadelfia con la madre e il suo nuovo marito e inizia a frequentare la Deveraux High School dove, superati i problemi fisici e psicologici, si mette in evidenza con la squadra di football. E' qui che muove anche i primi passi sul palcoscenico, partecipando alle rappresentazioni scolastiche. Dopo il diploma, grazie ad una borsa di studio sportiva, va all'American College of Switzerland di Ginevra. Deciso a entrare nel mondo dello spettacolo, torna in America e si iscrive all'Università di Miami per studiare Arte drammatica, ma nel 1969, senza finire il corso di studi, se ne va a New York per tentare la fortuna come attore. Fa diversi mestieri per mantenersi e partecipa ad alcune produzioni off-Broadway, ma, deluso per le poche opportunità che gli vengono offerte come attore, cambia nuovamente idea e si dedica alla scrittura di sceneggiature. Dopo qualche apparizione cinematografica (tra cui un paio di film porno e una comparsata in "Il dittatore dello Stato libero di Bananas", 1971, di Woody Allen) a metà degli anni '70 si trasferisce in California e viene scelto per interpretare uno dei protagonisti di "Happy Days - La banda dei fiori di pesco" (1974) di Martin Davidson e Stephen Verona, accanto a Harry Winkler. Con questo film inizia a mettersi in evidenza come attore e come sceneggiatore (dalla sua penna escono i dialoghi del film). L'anno del successo è il 1976. Dopo aver visto l'incontro di boxe tra Muhammad Ali e Chuck Wepner (un pugile sconosciuto che nonostante la sconfitta è riuscito a resistere agli attacchi del campione per quindici round) Sly ha un'ispirazione e in soli tre giorni scrive la storia di "Rocky". Tra i vari produttori contattati solo Irwin Winkler e Robert Chartoff decidono di scommettere sulla sua storia. L'attore si riserva la parte del protagonista Rocky Balboa e una percentuale sui proventi, il film viene girato a basso costo in un mese e si rivela il più clamoroso successo del 1976 con ben 3 Oscar, miglior film, miglior regia (John G. Avildsen) e miglior montaggio e altre sei nomination tra cui quelle per Stallone come miglior attore protagonista e miglior sceneggiatore. Raggiunto il suo posto nell'Olimpo degli attori di Hollywood, Stallone debutta nella regia con "Taverna Paradiso" (1978), scrive gli altri episodi della saga di Rocky (1979, 1982, 1985, 1990, 2006) e li dirige tutti meno Rocky V per il quale viene richiamato Avildsen. Inoltre inventa e interpreta l'eroe americano post-Vietnam "Rambo" (1982, 1985, 1988, 2008). Per l'ultimo capitolo della serie, "John Rambo", si riserva anche la regia. Scrive, produce e dirige "Staying Alive" (1983, seguito di "La febbre del sabato sera", 1977, di John Badham). Volto degli action-heroes americani al pari di Bruce Willis e Arnold Shwarzenegger (suoi partners nell'impresa economica della catena di locali 'Planet Hollywood') non ha avuto altrettanta fortuna quando ha provato a calarsi nei panni di personaggi diversi dal suo cliché. Per quel che riguarda la sua vita privata, per dieci anni è stato sposato con Sasha Czack, da cui ha avuto due figli: Sage (nato nel 1976, che ha recitato accanto a lui in "Rocky V" e "Daylight") e Seargeoh 'Seth' (nato nel 1979, malato di autismo). Nel 1985 ha sposato l'attrice Brigitte Nielsen, ma il
FILMOGRAFIA
[2008] | John Rambo |
[2006] | Rocky Balboa |
[1985] | Rocky IV |
[1983] | STAYING ALIVE |
[1982] | Rocky III |
[1979] | Rocky II |
[1978] | Taverna Paradiso |
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216