SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Giuseppe Piccioni
Nasce a ASCOLI PICENO (Italia) il 02-07-1953
BIOGRAFIA
Regista, sceneggiatore e produttore. All'inizio degli anni Ottanta frequenta la Scuola Cinematografica Gaumont, fondata da Roberto Rossellini. Nel 1987, dopo essersi laureato in Sociologia all'Università di Urbino, è tra i fondatori della società di produzione Vertigo Film e realizza il suo lungometraggio d'esordio "Il grande Blek" ("Premio De Sica" per il giovane cinema italiano, Nastro d'Argento e presentato alla Selezione ufficiale del Festival di Berlino). Con "Chiedi la luna" (1990) vince la Grolla d'oro per la miglior regia e l'anno seguente partecipa alla Selezione ufficiale della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Due anni dopo torna a Venezia con "Condannato a nozze". Nel 1999 dirige "Fuori dal mondo", vincitore di 5 David di Donatello (Miglior film, sceneggiatura, attrice, produttore, montaggio), 4 Ciack d'oro (Miglior sceneggiatura, attrice non protagonista, fotografia, fonico di presa diretta), la Grolla d'oro per il miglior produttore e la candidatura agli Oscar 1999. Nel 2001 è presente ancora a Venezia con "Luce dei miei occhi" (Coppa Volpi per i due protagonisti). Nel 2002 con la Bartleby Film, di cui è uno dei fondatori, è tra i produttori di "Un'ora sola ti vorrei" di Alina Marazzi che ottiene vari riconoscimenti in festival italiani e internazionali. Successivamente torna ancora a Venezia, ma nella sezione 'Nuovi Territori', con i cineritratti della serie "Ritratto confidenziale" su Margherita Buy e Sandra Ceccarelli mentre, nel 2005, è a Berlino con il film "La vita che vorrei". Nel 2009, con "Giulia non esce la sera" partecipa a numerosi festival internazionali tra cui Toronto, Londra, Puzan, Goteborg, Glasgow e Goa. Nel 2011 dirige Roberto Herlitzka, Margherita Buy, Riccardo Scamarcio in "Il rosso e il blu", liberamente tratto dall'omonimo libro di Marco Lodoli. Il film esce nel settembre 2012 ed è selezionato per il BFI London Film Festival e altri festival internazionali. Nel 2016 è in concorso ancora una volta a Venezia con "Questi giorni". E' stato uno dei fondatori della Libreria del Cinema di Roma.
FILMOGRAFIA
[2009] | Di me cosa ne sai |
[2000] | NON HO TEMPO |
[1995] | Il cielo è sempre più blu |
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216