SCHEDA ARTISTA a cura di Cinematografo.it

Alan Rickman
Alan Sidney Patrick RickmanNasce a LONDRA (Inghilterra) il 21-02-1946
BIOGRAFIA
Attore e regista. Sebbene sia nato e cresciuto ad Hammersmith, un distretto di Londra, la sua famiglia è di origine metà irlandese e metà gallese. Suo padre, pittore e decoratore, muore quando lui ha otto anni. Grazie a una borsa di studio frequenta la West London's Latymer Upper School dove, incoraggiato dai suoi insegnanti, inizia a recitare. Appassionato d'arte, decide di intraprendere la carriera artistica e si iscrive al Royal College of Art. Dopo il diploma fonda una società di design con sede a Soho, ma nei primi anni Settanta decide di cominciare a recitare seriamente e si iscrive alla Royal Academy of Dramatic Art. Nel corso della sua carriera teatrale recita nelle più prestigiose compagnie inglesi, dai gruppi sperimentali come 'The Seagull' alla classica Royal Shakespeare Company, esibendosi sui palcoscenici più importanti d'Inghilterra e non solo. Nel 1986 viene candidato al Tony Award per la sua interpretazione del visconte di Valmont in "Le relazioni pericolose", andato in scena a Broadway, ed è in questo frangente che viene contattato dal produttore Joel Silver che gli propone il suo primo ruolo cinematografico, quello del cattivo Hans Gruber antagonista di Bruce Willis in "Trappola di cristallo" (1988) di John McTiernan. La sua prova è molto convincente, tanto che nel 1991 il regista Kevin Reynolds decide di affidargli il ruolo dello sceriffo di Nottingham in "Robin Hood principe dei ladri", che l'attore interpreta altrettanto positivamente. La sua fama mondiale è però dovuta al ruolo di Severus Piton nella saga di "Harry Potter". Lavora con successo anche per la televisione inglese. Nel 1993 collabora con il musicista Mike Oldfield alla realizzazione del disco "Tubolar Bells, Part II" (sua è la voce che introduce i vari strumenti). Nel 1997 decide di tentare la strada della regia cinematografica e realizza "L'ospite d'inverno" (adattamento per lo schermo del dramma di Sharman McDonald, che aveva già diretto in teatro) che ottiene ottime critiche grazie anche all'interpretazione delle due attrici Emma Thompson e Phyllida Law, madre e figlia nella vita reale oltre che sullo schermo. Malato di cancro, muore all'età di 69 anni lasciando la sua compagna di vita, l'economista inglese Rima Horton.
FILMOGRAFIA
Trova Cinema
Box office
dal 21 al 24 maggio
Incasso in euro
- 1. Gli anni più belli 1.196.456
- 2. Bad Boys for Life 882.185
- 3. Il richiamo della foresta 680.273
- 4. Parasite 605.719
- 5. Sonic. Il film 499.216